Alternativa a Booking: Google Maps

Alternativa a Booking: Google Maps
Sapevi che Google Maps offre gratuitamente un servizio che ti consente di trovare tutti gli hotel vicini alla tua posizione o nelle destinazioni che hai scelto?
Siamo abituati ad usare Google per cercare ogni cosa.
Spesso però trascuri l’enorme potenziale di questo strumento gratuito limitandoti ad utilizzarlo solo per le sue funzioni essenziali e senza sfruttare tutti gli strumenti a disposizione.
Quando cerchi un hotel, quasi sempre, per prima cosa vai su Google digitando chiavi di ricerca simili a queste:
“Hotel a…”
“Albergo vicino a….”
“Hotel Lusso a…”
Il 99% delle volte il risultato è una serie di collegamenti a Booking.com o ad altri siti web come Expedia, Trivago o simili.
Solo in fondo alla pagina trovi qualche hotel (se non devi andare in seconda o terza pagina) o altri risultati che ti riconducono a siti web dove fare la prenotazione diretta nell’hotel che hai scelto.
Peccato però che tutti questi siti web (che offrono un servizio impeccabile e spesso ineguagliabile) siano un servizio a pagamento.
Nel post “Come (non) usare Booking per risparmiare” troverai tutte le informazioni necessarie (e qualche utile suggerimento) per non pagare (o ridurre al minimo) questi costi nascosti.
Oggi però voglio parlarti di come usare Google Maps per trovare la migliore sistemazione disponibile per il tuo viaggio o le tue vacanze e, in questo caso, sarai tu a decidere se avvalerti di siti web come Booking o se contattare direttamente le strutture per risparmiare sui costi.
Usare Google Maps come alternativa a Booking
Sei abituato ad usare Google Maps come alternativa al navigatore satellitare ma forse non conosci tutte le sue funzioni e l’enorme potenza delle sue funzionalità nascoste.
Per usare Google Maps come alternativa a Booking devi:
- aprire Google Maps e selezionare la destinazione del tuo viaggio/vacanza
- nella colonna di sinistra, sotto le indicazioni stradali seleziona: “nelle vicinanze”

- poi seleziona “Hotel nelle vicinanze”

- a questo punto vedrai tutti gli hotel (e di tutti i tipi di alloggi) che Google Maps ti suggerisce:
in verde vedrai le tariffe degli hotel che propongono offerte, in blu tutte le tariffe degli hotel che non hanno promozioni attive; infine, utilizzando il cursore, potrai selezionare il budget a tua disposizione e Google Maps ti mostrerà solo i risultati delle strutture che rientrano nel budget da te impostato.

Utilizzando i filtri (proprio come fai su Booking) puoi ulteriormente limitare la tua ricerca: puoi, per esempio, basarti sulle recensioni degli ospiti che ti hanno preceduto oppure cercare strutture nelle vicinanze di un luogo che intendi visitare.
Una volta trovata una proposta che può interessarti non devi fare altro che cliccare sull’etichetta con il prezzo e visualizzerai la scheda della struttura che hai scelto:

Una volta aperta la scheda puoi:
- verificare la disponibilità e prenotare
- vedere tutti i suggerimenti di strutture alternative che Google Maps ti suggerisce in base ai tuoi parametri di ricerca
- confrontare i prezzi con gli annunci (per la stessa struttura) che Google ha trovato in rete.
In questo caso l’hotel che ho scelto costa 54,00€ sui portali più convenienti ed è disponibile a prezzi più alti su tutti gli altri.
Ovviamente Google ti mostrerà anche tutte gli altri annunci che l’hotel ha pubblicato su altri portali in ordine di prezzo.

vedrai in nero le tariffe superiori all’offerta che hai trovato su Google Maps e in verde le tariffe che coincidono con l’offerta. In questo modo puoi essere davvero sicuro di acquistare il tuo alloggio al miglior prezzo possibile.
Ancora più in basso troverai il link al sito web dell’hotel e, se la struttura avrà ottimizzato al meglio la sua scheda Google Business, tutti i recapiti necessari per contattare la struttura direttamente ed evitare tutti gli intermediari.

Io ti consiglio sempre di fare una visita al sito della struttura prima di prenotare tramite intermediari: se l’imprenditore è onesto dovresti trovare prezzi inferiori a quelli proposti nel circuito dei siti di prenotazione che, come già detto, offrono servizi e garanzie aggiuntive che però devi pagare.
La questione è semplice: se ti avvali dei servizi di un intermediario come Booking hai sicuramente molti vantaggi, garanzie e un servizio ineccepibile ma tutto questo ha un costo e se non vuoi pagarlo (perché preferisci un contatto diretto con le strutture o perché sei un viaggiatore esperto che ritiene di poter fare a meno degli intermediari) usare le funzioni gratuite messe a disposizione da Google Maps è un ottimo espediente per trovare quello che cerchi e pagare il giusto prezzo.
Per questo è molto importante che gli imprenditori del settore turistico abbiano molta cura del proprio sito web (curandone contenuti e posizionamento) e della Scheda Google My Businness che è quella che consente di posizionarsi anche su Google Maps.
In un secondo momento intervengono le recensioni (sui portali delle OTA ma soprattutto quelle scritte direttamente nella scheda Google My Buisnness) a contribuire al posizionamento nei risultati di ricerca nella suite di Google Maps.
Inoltre usare Google Maps come alternativa a Booking offre altre utilissime funzionalità che puoi combinare tra loro per usare questo strumento prima durante e dopo i tuoi viaggi.
Nel Post che ho scritto tempo fa su come pianificare un itinerario di viaggio usando Google Maps troverai numerosi suggerimenti su come usare le mappe per creare itinerari secondo le tue preferenze.

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.
Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.
“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”
Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!
Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.
Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!
Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.
Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!
Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!
Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.
Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…
5 risposte
Una buona alternativa allee proposte
I’m really impressed along with your writing abilities as well as with the structure in your weblog. Is this a paid topic or did you modify it yourself? Anyway keep up the excellent high quality writing, it’s uncommon to see a great weblog like this one nowadays..
To be honest, I thought that they were not trustable or reliable, but now with this info, my perception has changed. I have got the correct information regarding them. I am sure all of us got it, and I will use their services soon.
My brother suggested I would possibly like this website. He used to be entirely right. This post truly made my day. You can not consider just how so much time I had spent for this information! Thank you!
I simply could not leave your site prior to suggesting that I actually loved the standard info an individual provide on your guests? Is gonna be again steadily in order to check up on new posts