Come usare Trivago per organizzare viaggi e vacanze.

Vuoi saper come usare Trivago per organizzare e pianificare viaggi e vacanze sfruttando al meglio tutte le sue potenzialità?
Leggi questo post per scoprire quanto (e se) il più potente comparatore di prezzi di prodotti turistici può esserti utile.
Che cosa è Trivago e a cosa serve.
Trivago è un comparatore di prezzi. Impostando i parametri per la tua ricerca accedi al database di Trivago che ti mostra risultati coerenti alla tua ricerca provenienti da tutti i siti affiliati a Trivago.
Questo significa che non farai nessun acquisto su Trivago e che il sito ti rimanderà ad altri siti dove effettuerai il pagamento. I termini e le condizioni del tuo contratto saranno quindi quelle del sito a cui ti ha rimandato il link di Trivago.
Trivago è un motore di ricerca dedicato al turismo. I risultati che ti mostra sono frutto dei parametri di ricerca da te impostati ma (attenzione) limitati ai siti che sono affiliati a Trivago.
Tieni presente che uno dei maggiori partner affiliati a Trivago è Booking.com e che quindi quasi tutte le strutture ricettive sono presenti nel database ma che tuttavia esistono (e sono in aumento) anche tanti imprenditori turistici che mettono in pratica strategie di marketing che puntano alla disintermediazione (come facciamo noi).
Quindi su Trivago potresti non trovare tutte le possibili alternative disponibili e, anche tra quelle presenti, riscontrare differenze di prezzo per lo stresso alloggio a seconda che sia proposto sul sito istituzionale della struttura o sui siti intermediari come Booking.
La differenza di prezzo è dovuta ai diversi accordi commerciali tra gli imprenditori e le OTA (On Line Travel Agency) e alla strategia di marketing messa in campo dalla struttura ricettiva.
Il primo consiglio che ti do è di prediligere (anche su Trivago) i risultati di ricerca che rimandano direttamente al sito dell’hotel o della struttura ricettiva che hai scelto. In questo modo dovresti evitare di pagare commissioni e maggiorazioni sul prezzo.
Ovviamente, come già ripetuto più volte in questo Blog, i servizi che offrono le OTA sono impagabili e se il tuo obiettivo non è solo il risparmio sul prezzo l’opzione di avvalerti di seri professionisti resta valida e sicura.

Come usare Trivago: le funzioni a tua disposizione
La prima opzione che troverai è quella che ti consente di scegliere il tipo di servizio turistico di cui hai bisogno.
Hai tre opzioni:
- Sistemazioni (Hotel e ogni genere di sistemazione notturna)
- Weekend (pacchetti per i fine settimana)
- Attività (attività da svolgere una volta arrivati a destinazione
Come Usare Trivago: la funzione “Sistemazioni”
Se il motivo principale per cui hai deciso di usare Trivago è quello di trovare una sistemazione notturna una volta arrivato/a alla tua destinazione di viaggio sei di fronte ad uno dei più potenti motori di ricerca in grado di rispondere alle tua domande con migliaia e migliaia di risultati.
Come usare Trivago: i filtri di selezione
Per gestire al meglio tutte queste informazioni e trovare più velocemente e con maggiore precisione quello di cui hai bisogno hai a disposizione i “filtri” che ti permettono di “mirare” con precisione alla sistemazione ideale per il tuo viaggio/vacanza.

- Filtro Destinazione: inserisci la destinazione del tuo viaggio
- Data di Arrivo e di Partenza
- Numero dei posti letto
- Usa il cursore per stabilire il budget minimo e massimo
- Definisci il tipo di struttura in cui vuoi alloggiare
- Imposta il tipo di “Valutazione” che devono avere le strutture mostrare da Trivago. Le valutazioni sono il risultato delle recensioni lasciate dai turisti e dai viaggiatori che hanno soggiornato nella struttura prima di te.
- Imposta la distanza dal centro urbano (o la posizione rispetto ad un punto di interesse) che devono avere le strutture che Trivago ti propone
- Altri filtri: qui puoi perfezionare la tua ricerca impostando le caratteristiche che deve avere la struttura in cui intendi soggiornare:
le opzioni più importanti a tua disposizione in questa sezione sono due:
– Cancellazione Gratuita (ti invito a leggere il post “Come (non) usare Booking per risparmiare”)
-Pagamento in Struttura (per evitare di dover comunicare i dati di pagamento delle tue carte come avviene con Airbnb o su Expedia).
Tutti gli altri filtri sono relativi al tipo di soggiorno e puoi usarli a tua discrezione per cercare le caratteristiche più simili alle tue esigenze.
Come usare Trivago: Interpretare i risultati
Una volta impostati i filtri Trivago ti mostra la pagina dei risultati.
Trivago è un comparatore di prezzi. Quindi la prima grande differenza rispetto a tutti gli altri portali in cui puoi prenotare un soggiorno è nel fatto che Trivago ti mostra diversi risultati (e diversi prezzi) per la stessa camera nello stesso hotel. Questo succede perché le strutture mettono in vendita gli alloggi su tutti i portali (Booking, Airbnb, Momondo) e vendono gli stessi alloggi anche direttamente (sui loro siti istituzionali).
I prezzi quindi variano in base a diversi fattori. I principali ad influenzare i prezzi che trovi on line sono due:
- la strategia di marketing messa in campo dall’imprenditore turistico che magari vende a minor prezzo le camere acquistate sul sito istituzionale (senza intermediari)
- gli accordi di affiliazione che le strutture turistiche stipulano con le OTA (On line Travel Agency) e le piattaforme come Trivago, Booking e tutti gli altri.

Il primo particolare a cui devi fare caso è il “riquadro verde” in cui Trivago ti mostra il sito da cui proviene l’offerta. Il dato più importante che trovi è il link al sito in cui è presente l’offerta.
Cliccando su “Vedi l’offerta” sarai reindirizzato al sito affiliato a Trivago è potrai effettuare il tuo acquisto.
Ti consiglio di preferire le offerte fatte direttamente dalle strutture (sito dell’Hotel) perché dovrebbero essere le meno costose e perché, secondo me, il contatto diretto tra chi compra e chi vende è il migliore degli accordi.
Tuttavia ti ricordo che il servizio clienti e le garanzie offerte dalle OTA sono, al momento, impareggiabili.
Perché conviene il contatto diretto con le strutture turistiche?
I risultati che appaiono a seguito della tua ricerca non sono solo relativi ai parametri che hai inserito ma anche alle inserzioni che i siti di prenotazione (Booking, Expedia e tutti gli altri) pagano per apparire nella pagina dei risultati.
Il costo di queste inserzioni è una percentuale ricavata dalla commissione che le strutture turistiche pagano ai siti di prenotazione. Quindi, acquistare su Booking (o altri siti di prenotazione) partendo da Trivago non comporta maggiorazioni di prezzo per te.
Quando invece trovi il collegamento diretto al sito della struttura nessuna commissione è dovuta agli intermediari (perché non ce ne sono) e nemmeno a Trivago (che non richiede pagamenti da parte delle strutture).
Dov’è il trucco? Per apparire nei risultati della tua ricerca le strutture devono necessariamente essere presenti su almeno uno dei siti di prenotazione. Trovare i collegamenti diretti è molto meno frequente che trovare i link a Booking o ad altri siti di prenotazione. Ovviamente Trivago preferisce mostrare i risultati che comportano un guadagno.
Se l’imprenditore turistico è una persona onesta che mette in pratica una buona strategia di marketing il costo della prenotazione diretta (fatta quindi sul sito istituzionale della struttura e senza intermediari) deve essere almeno del 15% inferiore a quello di tutti gli altri siti di prenotazione.
Come usare Trivago: selezione delle offerte
Una volta individuata una offerta interessante clicca sull’annuncio e vedrai apparire tutte le offerte presenti su Trivago relative alla stessa sistemazione:

Il primo particolare a cui devi fare caso è la presenza dell’icona che segnala la partecipazione della struttura turistica al programma “Protezione Trivago” che prevede il rimborso totale o parziale (dipende dalla struttura) dell’importo pagato nel caso ci siano problemi gravi, disservizi o la mancata erogazione del servizio.
Se vuoi imparare come usare Trivago al massimo delle sue potenzialità devi capire che il grande vantaggio di questo comparatore è nella possibilità di vedere (quasi) tutte le offerte relative alla stessa struttura turistica in un unico posto e confrontarle.
Tra le “offerte imperdibili” proposte troverai annunci di diversi siti di prenotazione a condizioni diverse. La tua scelta non dovrà essere influenzata solo dal minor prezzo ma anche dalle diverse opzioni presenti nelle differenti proposte.
Un altro elemento che devi considerare è il sito di prenotazione a cui ti rimanda l’offerta e i servizi che ti offre (assicurazioni, customer care, piani fedeltà).
Se, come molto probabile, nella prima schermata non è presente il link diretto alla struttura clicca su “mostra tutte le offerte” per cercare anche quella diretta al sito istituzionale. Il mio consiglio è di valutare sempre la possibilità di evitare ogni forma di intermediazione.

A questo punto vedrai tutte le offerte (relative alla data da te selezionata) presenti su Trivago.
Ricorda di non limitarti al prezzo per fare la tua scelta ma di considerare le condizioni offerte da ogni sito di prenotazione.
Nel caso tu sia riuscito/a a trovare il collegamento diretto al sito dell’Hotel (e che l’imprenditore turistico sia una persona onesta che mette in pratica una corretta strategia di marketing) cliccando su “mostra tutte le offerte” dovresti vedere un risultato simile a questo:

Se il collegamento diretto al sito istituzionale della struttura non è presente neanche qui non ti resta che fare una ricerca si Google per trovare il contatto diretto.
Un altro potente strumento che ti offre Trivago (e tutti i siti di prenotazione): clicca sul link “Mostra altre offerte” presente sotto i risultati che hai trovato e vedrai tutte le offerte (relative a quel sito di prenotazione) presenti. Potresti trovare una sistemazione più conveniente ma anche una che sia maggiormente in linea con i tuoi bisogni. A volte la differenza tra “vista mare” e “vista interna” può essere notevole sia per quanto riguarda il prezzo che per la gratificazione raggiunta durante la tua esperienza di viaggio.
Come Usare Trivago: la funzione “weekend”
La funzione “weekend” è una novità ma se vuoi davvero imparare come usare Trivago devi assolutamente sperimentarla.

Il principio del motore di ricerca è lievemente diverso:
– si imposta una località di partenza (puoi mettere la tua residenza o una destinazione che vuoi visitare)
– si inserisce la distanza massima che si vuole percorrere
– inserisci data di arrivo e di partenza (funziona anche se invece di impostare la data di un fine settimana inserisci un intervallo tra giorni feriali).
A questo punto vedrai tutte le offerte presenti nelle varie località presenti nel raggio di percorrenza che hai impostato.
Per la scelta e per gli acquisti valgono le stesse raccomandazioni che ti ho fatto per la ricerca di “sistemazione”.
Come usare Trivago: funzione “attività”
In questo caso Trivago ti chiede di inserire una destinazione, il giorno di arrivo e quello di partenza. Il gioco è fatto!
Vedrai tutte le attività che puoi acquistare in quella data nella destinazione prescelta.
Una utile funzione per definire al meglio il tuo itinerario di viaggio.
Anche in questo caso il contatto diretto con il professionista/imprenditore turistico che propone l’esperienza è da preferire rispetto alla presenza di intermediari. Trivago prende una “commissione fissa” su ogni prenotazione. Quindi, se riesci a trovare il contatto diretto con l’organizzatore dell’attività dovresti riuscire a risparmiare.

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.
Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.
“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”
Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!
Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.
Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!
Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.
Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!
Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!
Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.
Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…
3 risposte
Excellent article. I certainly appreciate this website. Stick with it!
An intriguing discussion is definitely worth comment. I do think that you should write more on this subject matter, it may not be a taboo matter but usually people dont discuss these issues. To the next! Many thanks!!
Нello Thеre. I discovered your weblog the usage of msn. That is a really smaгtly ԝritten article.
I will be sure to bookmɑrk it and return to read more of yoᥙr
useful info. Τhanks for the post. I’ll certainly comeback.