Couchsurfing

Couchsurfing

couchsurfing

Il Couchsurfing può essere la soluzione migliore se sei alla ricerca di trucchi ed espedienti per organizzare i tuoi viaggi in autonomia e spendere il meno possibile per gli alloggi.

Se sei alla ricerca di un altro modo di sfruttare il web per organizzare i tuoi viaggi devi imparare a conoscere il Couchsurfing.

In verità, praticando il couchsurfing, le tue spese di alloggio saranno pari a zero. Come?
Continua a leggere!

Che cosa è il Couchsurfing?

Il “movimento” del Couchsurfing si fonda sul principio della ospitalità. Si basa sul sentimento di solidarietà e sulla reciprocità tra viaggiatori che si scambiano ospitalità gratuitamente.

Se sei in giro per il mondo usi la community per cercare alloggio nel luogo in cui ti trovi.
Se sei a casa offri ospitalità animato dalla voglia di ricambiare e di fare nuove conoscenze.

Un tempo era una consuetudine comune quella di ospitare i viandanti in difficoltà. Era un “obbligo” motivato dal mondo ostile che si trovava fuori dalle case. Basti pensare al Medioevo e ai pellegrini o a periodi storici in cui dormire fuori casa era oggettivamente pericoloso.

Oggi le motivazioni sono ovviamente divere e nell’era digitale trovano origine

  • nel desiderio di conoscere e frequentare persone provenienti da paesi lontani (e in qualche modo “viaggiare” attraverso alla interazione con culture diverse)
  • ricambiare l’ospitalità ricevuta quando eravamo noi a trovarci in un paese straniero (anche se non sei obbligato a farlo).

Il “movimento” del è molto semplice ed efficace: per aderire è sufficiente iscriversi gratuitamente alla piattaforma Couchsurfing e creare il proprio profilo cercando di presentarsi bene, rendersi interessanti e affidabili.

Subito dopo si può iniziare a “surf the world” alla ricerca di “host” disponibili ad ospitarti gratis nelle località che desideri visitare.

Ultimo step, facoltativo, è quello di offrire ospitalità nella tua casa.

Come funziona il Couchsurfing?

La ricerca di un alloggio puoi svolgerla in due diversi modi:

  1. Puoi cercare la località in cui vuoi viaggiare e cercare le persone disposte ad ospitarti. Poi le contatti.
  2. Puoi inserire il tuo itinerario di viaggio e aspettare e sperare che gli host presenti lungo il tuo cammino ti contattino.

Se invece sei tu ad offrire alloggio devi solo aspettare che i viaggiatori di passaggio (o che stanno programmando un viaggio) ti contattano. Vedrai il loro profilo e sarai libero di decidere se invitarli a casa tua oppure no.

Perchè fare il couchsurfing?
  • Il primo vero motivo che spinge molti turisti ad aderire al movimento è ovviamente la possibilità di viaggiare azzerando le spese di alloggio. I motivi per cercare alloggio gratis non sono solo venali: ci sono viaggiatori che fanno viaggi lunghissimi e che si mantengono facendo piccoli lavori lungo il cammino, altri invece preferiscono risparmiare sugli alloggi per avere budget per svolgere diverse attività: se fossi a Roma preferiresti dormire in hotel o visitare il Colosseo?
  • Un altro motivo per cui si pratica il couchsurfing è la voglia di conoscere la gente e di immergersi totalmente nella realtà sociale dei posti che si visitano. Inoltre “vivendo” con persone originarie del posto si ha la possibilità di avere informazioni genuine e “filtrate” evitando le tappe del turismo di massa e visitando la realtà più autentica.
  • Se vuoi davvero conoscere la cultura di un posto devi sederti a tavola con la gente e mangiare con loro. Il Couchsurfing ti permette di socializzare, di mangiare il vero cibo locale e di viaggiare per davvero in una realtà differente. Se via in hotel, la maggior parte delle volte ti porti dietro il tuo stile di vita.
  • Vivendo in casa di sconosciuti e dividendo il tuo tempo con il loro si riesce a creare la condizione perché avvenga un vero scambio culturale e quindi non solo “prendere” per imparare e conoscere un posto diverso ma anche “dare” per far conoscere il tuo paese e il tuo stile di vita.
  • Vuoi imparare una lingua? Quale modo migliore che immergerti totalmente in un contesto in cui devi farti capire? La giusta occasione per una full-immersioni che vale molto più di un Master universitario.
Come scegliere il tuo “host”.

Puoi contattare tu gli host e chiedere ospitalità oppure possono contattarti loro se il tuo itinerario è vicino alla loro casa. Ma come scegliere e a cosa fare attenzione nel profilo degli “host”?

  • La prima cosa da controllare è se il profilo del tuo potenziale “host” è “Verified”.
    Couchsurfing.org infatti fa dei controlli su tutti i profili per verificare dati bancari e l’alloggio che offre. Un account verificato è indice di maggior serietà ma non tutti la fanno per via del tempo necessario a espletare le formalità.
  • Ci sono foto dell’alloggio? Della casa? C’è un bagno privato o è condiviso? Dormirai in una camera tua? Sul letto o sul divano? Meglio chiedere, verificare e cercare di capire tutto prima dell’arrivo.
  • La posizione dell’alloggio proposto rispetto ai luoghi che vuoi visitare. Sarebbe inutile risparmiare sull’alloggio e poi dover spendere tutto il budget in trasporti invece che in attività da svolgere.
Couchsurfing e sesso

Un altro aspetto del Couchsurfing è legato alla sessualità: se un host uomo offre ospitalità solo a donne giovani e single dovreste capire molto velocemente che in cambio di alloggio non vuole soldi ma altro.

Ci sono host (uomini ma talvolta anche donne) che dichiarano apertamente (o sottintendono) che durante la permanenza si aspettano un livello di socialità molto intimo.

Ci sono anche donne, che per viaggiare (da sole) si offrono (sessualmente) in cambio di ospitalità.

Quindi, al momento dei primi contatti è bene chiarire questo argomento per evitare malintesi. In Australia il sito è utilizzato per cercare avventure sessuali.
Quindi, a meno che non vuoi vivere incontri di questo tipo cerca di chiarire questo aspetto prima del tuo arrivo.

Altri utilizzi del Couchsurfing

Il sito non serve solo a trovare alloggio. Si possono incontrare gli host anche per organizzare incontri culturali, chiedere di essere accompagnati per la città o per avere informazioni. Ci sono anche viaggiatori che pubblicano i loro itinerari per incontrarsi con altre persone in arrivo dalla parte opposta del mondo!
Pensa di andare a Parigi e incontrare Americani, Giapponesi e Neo- Zelandesi e di trascorrere una serata tutti insieme!

Se vengo ospitato devo ricambiare?

Assolutamente no. Non sei tenuto a ricambiare l’ospitalità ne tantomeno a creare un profilo “host” nel sito di Couchsurfing.org.
La community funziona ispirandosi all’altruismo e al desiderio di interscambio culturale.

Twitter
Visit Us
Follow Me

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.

Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.

“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”

Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!

Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.

Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!

Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.

Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!

Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!

Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.

Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…

Please follow and like us:

2 risposte

  1. Cristina ha detto:

    Affascinante, tutto. Solo lo scambio sessuale mi trova in disaccordo, o meglio, liberi tutti di decidere, scegliere cosa fare, cosa scambiare, ma di questa pratica di viaggio amo gli scambi culturali, di conoscenza/ze, emozioni.

    • Hai ragione, l’idea iniziale dei creatori di Couchsurfing era ed è geniale.
      Poter chiedere ospitalità (ed offrirla) in cambio di amicizia e un reciproco scambio è fantastica!
      La natura umana però ha diverse declinazioni e in molti hanno travisato il senso dell’idea iniziale.
      Lo scambio sessuale è una delle diverse manifestazioni dell’animo umano. Esistono tanti servizi on line per procurarsi “sesso occasionale” e tante persone che li usano e sono felici.
      Couchsurfing può servire anche a quello ma nasce per favorire i viaggi e lo scambio culturale.
      L’importante è essere chiari da subito. Ovvio che se a viaggiare è una famiglia con bambini ci saranno meno equivoci rispetto a una giovane donna che viaggia da sola…purtroppo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italian