Garden Sharing

Garden Sharing

garden sharing

Garden Sharing: cos’è, come funziona e come viaggiare alloggiando nei giardini.

Il “garden sharing” è una pratica diffusa e conosciuta in tutto il mondo da tempo immemorabile eppure, oggi, rappresenta una novità che promette di travolgere il mondo dei viaggi.

Cercare alloggio per la notte in un giardino privato è possibile grazie alla tecnologia che internet ha reso disponibile per tutti quelli che cercano informazioni per viaggiare sfruttando il web.
Dormire in un giardino privato è una scelta che può essere motivata da tanti motivi diversi.
Può essere un ottimo espediente per dividere le spese di alloggio, un modo per risparmiare o l’occasione per vivere una esperienza di viaggio diversa e fuori dal comune.
In molti scelgono sistemazioni alternative per aumentare le possibilità di fare nuove conoscenze o per immergersi completamente nella realtà locale dei paesi che visitano.

Non tutti i viaggiatori saranno interessati a praticare il garden sharing ma sicuramente sono tantissimi quelli a cui piace e che accolgono con grande entusiasmo la nascita di garden sharing.it il portale italiano che si propone come vetrina e intermediario tra i garden sharer e i turisti.

L’iniziativa è rivolta soprattutto a campeggiatori, backpackers e camperisti ma ci sono esempi di giardini attrezzati per accogliere anche i turisti più esigenti.

Stai pensando che non fa per te?
Sicuramente non è per tutti ma prima di scartare l’idea di pernottare in un giardino privato posso farti una domanda?
Sai cosè il Glamping?
La parola è il risultato della  fusione di due parole che solitamente non si trovano nella stessa frase: “glamour” e “camping”. 

Il nuovo termine è nato per dare un nome all’ultima tendenza di fare vacanza in campeggio ma anche per allontanare il concetto di “relax” dagli hotel di lusso e dalle SPA e riportare le persone a trovare pace e tranquillità nel contatto diretto con gli elementi base della natura.

Il tipo di sistemazione dipende anche dal tipo di giardino in cui scegli di pernottare e dalla cura che il tuo ospite ha per i suoi ospiti.

Garden Sharing: le origini

La pratica di offrire ospitalità nei giardini ha radici molto antiche ed era considerata normale in periodi storici non troppo lontani.
In Europa, in Francia soprattutto, esistono giardini di lusso, con tende fornite di ogni confort e accessori.

La riscoperta del garden sharing è iniziata in Inghilterra nel 2005 rifacendosi ad una pratica che ha origini ben più radicate nella storia.
Risale infatti al XVI secolo quando, specialmente in Francia e in Scozia, gli accampamenti erano molto comuni e si organizzavano eventi particolari.
Ti basterà ricordare le scene di caccia alla volpe o l’organizzazione delle partite di Polo e di Cricket a cui partecipavano nobili e regnanti.

Nella realtà il concetto è molto semplice ed effettivamente, nella maggior parte dei casi, si tratta di sistemazioni a dir poco spartane.

Perché fare Glamping

Il vero motivo che si nasconde dietro alla riscoperta di queste pratiche non è quello economico ma è originato dal desiderio di vivere un’esperienza alternativa e di abbracciare lo stile eco friendly.
Dormire sotto un cielo stellato e tra le pareti in una tenda non è solo una “avventura” da raccontare agli amici ma una scelta ragionata e motivata dal desiderio di godere della vacanza provocando il più basso impatto ambientale possibile.

Pernottare all’aperto non è solo una pratica per i giovani o per gli ecologisti ma può essere una valida alternativa anche per le persone alla ricerca dei nuovi confini del campeggio di lusso.
Le comodità possono incontrare l’ecologia e farti vivere una vacanza indimenticabile.

Qualche esempio?

Ai piedi dei Pirenei, in Francia, puoi pernottare in tende di lusso per tutta la famiglia.
Puoi trascorrere la notte in una casa sull’albero, o in un giardino con piscina e campi di Padel.

In Australia o in Africa è possibile vivere una vacanza in stile safari in uno scenario naturale senza eguali.

In Slovenia, dove fa più freddo, le tende sono sostituite da strutture in legno in perfetto stile ecologico.
E cosa dire dei pernottamenti in amache appese agli alberi nella foresta amazzonica?

Garden Sharing: cosè

Il garden sharing è una pratica che fa incontrare i proprietari di giardini con i viaggiatori.
Il proprietario di un giardino (o di un area agricola, di un bosco, di un terreno con vista panoramica) mette a disposizione dei viaggiatori diverse sistemazioni di pernottamento:

  • uno spazio per la tenda
  • uno spazio per il camper o per la roulotte
  • una sistemazione già pronta (casa su un albero, tenda già montata, roulotte)
Garden Sharing: come funziona

Se sei proprietario di un giardino e vuoi guadagnare ospitando turisti puoi diventare un “gardensharer” .
E’ molto facile: devi semplicemente iscriverti al portale e seguire la procedura guidata.
In pochi click il tuo annuncio sarà on line e a disposizione di tutti gli utenti che consultano il sito per trovare una sistemazione notturna.

Il sito offre anche la possibilità di chattare direttamente (tra turisti e “gardensharer”) per accordarsi per il check-in e per concordare tutti i dettagli.

Il pagamento avviene tramite Pay-Pal. Il sito congela il pagamento fino al buon esito del soggiorno e trasferisce l’importo direttamente sul conto corrente del “gardensharer” entro tre giorni dal check-out.

Come trovare un giardino dove riposare:

Se invece vuoi usare il sito per trovare alloggio durante i tuoi viaggi il sito offre un facile e intuitivo motore di ricerca che permette di vedere i giardini disponibili semplicemente digitando il nome della località in cui vuoi pernottare.
I risultati appaiono direttamente sulla cartina con i prezzi ben visibili.

Successivamente puoi cliccare sul giardino che ti interessa e visualizzare la scheda del “gardensharer” che ti interessa.
Il passo successivo è contattare il tuo ospite, concordare i termini del tuo soggiorno e pagare (usando Pay-Pal).

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.

Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.

“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”

Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!

Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.

Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!

Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.

Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!

Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!

Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.

Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…

Please follow and like us:

Tags: , , , ,

2 risposte

  1. Emmaterribile ha detto:

    È una nuova e bella idea di questa piattaforma,mi piace, per questo vorrei aggregarmi al gruppo x dare a gli altri viaggiatori le mie esperienze di oltre 40 anni fatti e mettere a disposizione il mio giardino di .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italian