Dove acquistare i Biglietti di Viaggio

Dove acquistare i Biglietti di Viaggio

Questo blog è dedicato ai viaggiatori indipendenti.
Una community di persone che organizzano viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.

Siamo persone intraprendenti a cui piace viaggiare e partire alla scoperta del mondo.

Siamo viaggiatori esperti e sappiamo bene come pianificare itinerari di viaggio perché prepariamo con cura tutta le nostre esperienze di viaggio.

Sappiamo quanto sia importante fare molta attenzione a come pianificare le spese di viaggio per evitare di calcolare male la ripartizione del budget di viaggio.

Una delle componenti più importanti di un bilancio di viaggio è quella che riguarda i biglietti di viaggio; nel caso di viaggi intercontinentali è la più importante e quella che condiziona la ripartizione di tutte le altre.

Prima di vedere dove acquistare i biglietti di viaggio vediamo perché conviene acquistarli in autonomia.

dove acquistare i biglietti di viaggio

Perchè conviene acquistare in autonomia i biglietti di viaggio?

Pochi anni fa non esisteva internet e solo glie agenti di viaggio avevano accesso ai sistemi di prenotazione e acquisto dei biglietti di aerei, navi, treni e autobus.

Il viaggiatore non aveva scelta. Per fare i biglietti aveva solo due alternative:

  • recarsi in una Agenzia Viaggi autorizzata (c’erano anche quelle che vendevano solo i biglietti di determinate compagnie)
  • fare i biglietti direttamente in aeroporto, stazione o terminal (con tutti i rischi derivanti come overbooking, prezzi maggiorati, coincidenze mancate)

Non c’era altro posto dove acquistare i biglietti di viaggio!

Poi è arrivato internet e tutte le compagnie di trasporto del mondo sono diventate degli e.commerce.

Oggi il processo di acquisto dei biglietti di viaggio (anche per i voli intercontinentali) è talmente semplice che chiunque è in grado di acquistare viaggi per tutto il mondo in pochi secondi, occorrono solo una connessione a internet e una carta di credito.

Nell’era della digitalizzazione globale le agenzie viaggio sono state sostituite dai portali di comparazione e dagli aggregatori di offerte. Su questi siti si possono trovare sconti e occasioni per acquistare i biglietti a prezzo inferiore rispetto a quelli praticati dalle stesse compagnie.

dove acquistare i biglietti di viaggio
Come fanno questi siti a offrire i biglietti a prezzi inferiori rispetto alle compagnie?

Il meccanismo è molto semplice: imprenditori con alta predisposizione al rischio acquistano i biglietti con largo anticipo (anche anni prima della data di partenza) e in gran numero. In questo modo riescono ad ottenere delle tariffe molto concorrenziali. In pratica scommettono sulle nostre partenze rischiando il capitale necessario per acquistare un gran numero di biglietti.

In seguito mettono in vendita i biglietti sui loro portali (o nella rete dei siti partner o addirittura nella agenzie viaggio) a prezzo inferiore a quello di listino. Più si avvicina la data della partenza e più il prezzo aumenta (come per i siti ufficiali delle compagnie) ma resta sempre poco più basso del prezzo ufficiale.

Dove acquistare i Biglietti di Viaggio: una strategia efficace

Vediamo adesso quale può essere la strategia più efficace per decidere dove acquistare i biglietti di viaggio.

Gli imprenditori e le compagnie di trasporti hanno due priorità:

  • effettuare i viaggi con il massimo dei viaggiatori possibile. Odiano avere posti liberi!
  • vendere i biglietti al prezzo più alto possibile

La loro strategia è semplice ed obbedisce alla legge della domanda e della offerta:

mettono in vendita i biglietti a prezzo alto nel momento in cui viene annunciato/confermato il viaggio e i biglietti sono messi in vendita (in genere diversi mesi prima della partenza). In questo momento la domanda è alta perché i viaggiatori che sono costretti a partire quel giorno preciso richiedono i biglietti.

Poi il prezzo inizia a scendere man mano che la data della partenza si avvicina fino a raggiungere un minimo quando la domanda è più bassa. In questa fase quelli che volevano i biglietti a tutti i costi li hanno già acquistati e la domanda tende a diminuire.

All’avvicinarsi della partenza il prezzo inizia a salire (perché i viaggiatori che nel frattempo hanno deciso di partire iniziano a comprare i biglietti (la domanda aumenta di nuovo).

Non dimenticare che a tutto questo partecipano anche gli imprenditori che speculano sulle vendite (quelli dei portali esterni alle compagnie ufficiali) che, come te, cercano di acquistare i biglietti nel momento in cui il prezzo è più basso.

All’avvicinarsi della data della partenza il prezzo dei biglietti aumenta (richiesta molto alta) progressivamente e più si avvicina la data di partenza più il prezzo aumenta.

Il giorno della partenza o, a volte, poche ore prima, i biglietti invenduti vengono messi in vendita a prezzo bassissimo (Last Minute). In questo modo gli operatori cercano di evitare di viaggiare con posti vuoti e di recuperare almeno in parte le perdite invogliando i viaggiatori a partire approfittando delle offerte straordinarie. Purtroppo questa pratica è sempre più rara e le vere occasioni sono sempre più scarse perché le compagnie e gli operatori hanno affinato le loro tecniche di vendita ed è davvero difficile che ci siano posti disponibili a poche ore dalla partenza.

Spesso per evitarlo annullano i voli per riunire tutti i viaggiatori nel volo successivo.

Quale può essere la strategia più efficace per capire quando e dove acquistare i biglietti di viaggio?

Una volta compreso il motivo per cui il prezzo dei biglietti di viaggio è variabile devi metterti in condizione di sfruttare questo vantaggio. Come?

L’andamento dei prezzi dei biglietti quindi segue una cirva a “U” nella quale il prezzo è prima alto, poi scende fini a toccare il minimo per poi risalire con l’avvicinarsi della partenza.

La tua abilità consiste nel trovare, capire e intuire il momento in cui il prezzo è al minimo ed acquistare in quel preciso istante!

Devi avere la massima libertà nella scelta della tua data di partenza!
Puoi agire in due modi:

  • stabilire la data di partenza con largo anticipo, seguire l’andamento del prezzo ed acquistare i biglietti quando il prezzo è basso
  • avere la possibilità di partire entro 24 ore e approfittare delle offerte Last Minute.

Devi comunque monitorare tutte le possibilità a tua disposizione ed attivare “alert” sulle destinazioni che ti interessano. la maggior parte dei siti che commercializzano biglietti di viaggio offrono la possibilità di attivare degli avvisi, notifiche, e.mail che ti avvisano quando ci sono occasioni da non perdere per le destinazioni da te scelte.
I principali siti che consiglio sono :

  • Sky Scanner questo portale offre anche la possibilità di scaricare una App che, in tempo reale, ti avvisa quando ci sono offerte sui biglietti per le destinazioni che ti interessano.
  • Last Minute questo sito è specializzato in offerte “last minute”
dove acquistare i biglietti di viaggio

Anche le compagnie adottano le strategie di marketing più avanzate per vendere i loro biglietti (come fanno i siti come Sky Scanner) e quindi ti consiglio di monitorare anche i siti istituzionali delle compagnie di volo “Low Cost” che offrono buone opportunità e devono essere assolutamente monitorati quando dobbiamo decidere dove acquistare i biglietti di viaggio:

ti consiglio di fare numerose e approfondite ricerche e di attivare le notifiche, gli avvisi e gli alert su tutti i siti che ti potrebbero essere utili a trovare la migliore tariffa per le tue esigenze.

Un ultimo consiglio: non sempre il prezzo più basso rappresenta l’occasione migliore e spesso spendere qualche euro in più significa avere maggiore tranquillità (e assistenza) durante il tuo viaggio.
Considera che avere alle spalle un servizio clienti efficace e funzionante può rappresentare la differenza tra un viaggio perfetto e una vacanza rovinata.
Ancora oggi, la massima garanzia in termini di assistenza, garanzia e assicurazioni è offerta dalle agenzie viaggi ed anche se i servizi di pagano, a volte può essere conveniente.


Italian