Pianificare i Viaggi come un Professionista
Pianificare i Viaggi come un Professionista non è facile ma oggi, grazie a internet, è possibile. Consigli e suggerimenti per evitare ogni forma di intermediazione.
Lo scopo di questo Blog è di guidarti in un percorso di apprendimento che ti renderà capace di pianificare i viaggi come un professionista.
Il vantaggio competitivo che, fino a poco tempo fa, rendeva gli intermediari (agenzie e tour operator) indispensabili per la pianificazione di un viaggio oggi è stato annullato da internet.

Come operano i professionisti?
Il possesso delle informazioni (i contatti dei local agent e dei fornitori dei servizi indispensabili nella pianificazione di un viaggio) e la capacità di poter comunicare con loro erano esclusivo vantaggio dei professionisti del settore travel.
Il loro ruolo di intermediari aveva un senso proprio perché erano gli unici ad aver investito tempo e denaro per
- andare nelle destinazioni di viaggio (e in alcuni casi le hanno scoperte o addiritttura create da zero come a Sharm el-Sheikh o in Costa Smeralda in Sardegna.
- selezionare e valutare gli operatori locali (hotel, ristoranti, guide turistiche, local agent)
- stipulare contratti ed accordi con gli operatori locali
- elaborare e confezionare i prodotti da rivendere ai consumatori finali (tu)
ecco come e perché, fino a poco tempo fa, ricorrere ai professionisti era indispensabile.
La rivoluzione di Internet ti permette di pianificare i viaggi come un professionista

Internet ha completamente azzerato il vantaggio competitivo che avevano i professionisti!
Grazie alle funzionalità (gratuite) che sono a disposizione di tutti è possibile:
- trovare destinazioni di viaggio in tutto il mondo
Google ha mappato e fotografato ogni angolo del pianeta e le funzionalità a disposizione consentono di visitare virtualmente località in tutto il mondo.
In Google Maps sono integrate informazioni relative a Hotels, Ristoranti e attività da svolgere.
Tutto è collegato a pagine web (Google My Business), gestite direttamente dai titolari, che contengono le informazioni e i contatti di tutte le aziende che forniscono servizi esattamente nel luogo che ci interessa visitare. Poi Google Maps fornisce anche le indicazioni (navigatore satellitare) per raggiungere la destinazione. - siti web come Booking.com permettono di trovare, vedere e scegliere hotel di ogni tipologia in tutte le destinazioni di viaggio del mondo. Bastano pochi click e devi restare comodamente seduto sul divano di casa tua!
- i moderni sistemi di pagamento (come ad esempio Pay Pal) ti permettono di pagare in totale sicurezza le prestazioni e i servizi con estrema facilità, stipulando contratti e prenotando ogni genere di servizio
- tutti gli operatori locali (hotel, guide turistiche e local agent) sono sempre raggiungibili via internet. Non solo usando le e.mail ma anche con i sistemi di messaggistica istantanea (WhatsApp e Messenger per esempio).
Puoi addirittura fare una una chiamata vocale o videochiamata (gratis) in tutto il mondo! - puoi pianificare il tuo itinerario di viaggio personalizzando ogni aspetto della tua vacanza e scegliere di pagare soltanto i servizi di cui vuoi fruire e le attività che vuoi svolgere!

Pianificare i Viaggi come un Professionista conviene sempre?
Sfruttare il web per organizzare i tuoi viaggi può essere divertente e gratificante. Se hai delle buone capacità nella navigazione in internet e se sei una persona intraprendente non avrai difficoltà a capire come pianificare un viaggio.
Dovrai fare però molta attenzione perché sarai l’unico responsabile della riuscita della tua vacanza ma anche di tutti i disservizi e i problemi che ti capiteranno!
Non avrai nessuna tutela ( a meno che tu non sia stato così previdente da aver stipulato polizze assicurative a garanzia del tuo viaggio).
Alle volte può essere conveniente (oltre che furbo) prendere in considerazione le offerte create dai professionisti o prendere i pacchetti turistici progettati dagli operatori per comporre porzioni del tuo itinerario. In questo modo deleghi al professionista solo le responsabilità che non vuoi assumerti.