
Pianificare un Viaggio
Pianificare un viaggio prima dell’arrivo di internet non era affatto semplice. Le Agenzie Viaggi erano le uniche ad essere in contatto con i Tour Operator e i Local Agent.
Quando iniziavano a pianificare un viaggio avviavano un intenso scambio di telefonate e fax.
Solo gli agenti di viaggio avevano la possibilità di prenotare biglietti di viaggio, pernottamenti e servizi in paesi lontanissimi.
Con l’arrivo di internet le cose si sono notevolmente semplificate e la posta elettronica ha sostituito gran parte dell’enorme scambio di informazioni necessarie.
Oggi possiamo acquistare un biglietto aereo intercontinentale con il nostro smartphone e recarci in aeroporto senza neanche stampare su carta i biglietti.
Il ruolo delle agenzie viaggio e di tutti i professionisti addetti alla “filiera” è sempre meno decisivo e in tantissimi organizzano viaggi e vacanze in autonomia, evitando ogni forma di intermediazione.
Ma quali sono i punti critici nella pianificazione e organizzazione di un viaggio?
Quali sono le precauzioni da adottare per partire sicuri ed evitare spiacevoli inconvenienti?
Quando possiamo fare davvero a meno dei professionisti nella organizzazione di un viaggio?
Il ruolo dell’Agenzia Viaggi e la sua importanza.
Grazie agli strumenti a disposizione di tutti pianificare un viaggio è relativamente semplice. Acquistare i biglietti, prenotare l’hotel e pianificare un itinerario sono operazioni alla portata di chiunque abbia buone capacità di navigazione on line e padronanza dei metodi di pagamento.
Ma organizzare un viaggio in autonomia comporta l’assunzione di una serie di rischi:
- voli cancellati o annullati e relative pratiche di rimborso
- prenotazione in hotel mancante e non conforme alle aspettative
- costi supplementari imprevisti
- problemi in dogana (passaporto, vaccinazioni, normative specifiche, trasporto merci nel bagaglio)
- mancanza di supporto nella destinazione del viaggio (guide turistiche, ristoranti, attività da svolgere durante il soggiorno)
- eventuali problemi di salute durante il viaggio (visite mediche, ricovero in ospedale e rientro assistito alla residenza)
- problemi legali o burocratici con amministrazioni o privati esteri (incidente stradale, incidente domestico, controversia tra privati)
tutte queste problematiche sono un problema dell’agenzia viaggi se hai acquistato il viaggio/vacanza da un professionista; altrimenti saranno tuoi.

Pianificare un viaggio in autonomia
Se però sei arrivato a questo sito tu sei un viaggiatore intraprendente e hai ben presenti i rischi che comporta organizzare un viaggio in autonomia. Sei pronto ad inziare?
Vediamo quali sono i principali fattori da considerare quando si pianifica un viaggio in autonomia:
- budget disponibile
- destinazione del viaggio/vacanza
- con chi partire o andare in vacanza
- data di partenza
- sistemazioni notturne
- ristoranti in cui consumare i pasti
- attività da svolgere
- attrazioni da visitare
Nel Blog troverai tantissimi post che suggeriscono tecniche e buone pratiche per organizzare al meglio i tuoi viaggi ma, proprio come le persone, ogni viaggio è diverso e ogni organizzatore avrà diverse priorità:
- hotel di lusso vs pernottamenti in tenda
- tour enograstronomico vs tour culturale con pasti “street food”
- viaggio avventura vs viaggio relax
questi sono solo alcuni esempi che ti faranno capire che ogni organizzatore avrà priorità diverse e che non esiste una metodologia unica nella creazione e pianificazione di un viaggio.
In questo sito però troverai moltissime informazioni che ti saranno utili indipendentemente dalle tue priorità.

Strumenti Utili
Ho già detto che la grande differenza con il passato è la presenza di internet, dei social network e di tutto l’ecosistema digitale che ha di fatto reso il mondo più piccolo.
Il vantaggio che avevano le Agenzie Viaggio su tutti quelli che volevano partire per un viaggio è stato azzerato e le preziose informazioni che facevano la differenza ora sono disponibili in internet.
Quindi è fondamentale avere buone capacità di navigazione in rete per essere in grado di sfruttare al meglio l’enorme potenziale che internet ci offre.
A questo proposito ti consiglio di leggere un articolo scritto da Salvatore Aranzulla in quello che è al momento il blog di informazione tecnologica/informatica più affidabile in Italia. In questo articolo: App per Organizzare Viaggi sono illustrate le caratteristiche della principali App in circolazione utili nella organizzazione e pianificazione di viaggi e vacanze.
Nel blog, nella sezione “Come viaggiare sfruttando il web” troverai articoli dedicati ad ognuna di queste App e tanti altri consigli su come sfruttare le funzionalità a disposizione di tutti per organizzare la vacanza ideale.

Pianificare un viaggio usando Google
Ogni viaggiatore è diverso dall’altro. Quindi ogni viaggio sarà pianificato secondo le diverse priorità, il fine diverso e lo spirito con cui ognuno di noi lascia la casa per scoprire e conoscere le diversità del mondo.
Ecco che per alcuni sarà importante l’autenticità e l’identità del viaggio mentre per altri il relax e le comodità.
Consiglio la lettura di “Quali Strumenti utilizzare per pianificare un itinerario di viaggio?” del Blog Raf around theworld.com
In questo articolo troverai tantissimi utili consigli su come pianificare un viaggio al meglio ed evitando tutte i possibili imprevisti.
Un altra lettura che ti consiglio è “Come organizzare un viaggio: guida completa in 18 step” pubblicata da ViaggiareVerde.it
Anche in questo articolo troverai moltissimi consigli su tutto il necessario per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Questo è solo un esempio dell’incredibile mole di informazioni che si possono facilmente trovare in rete semplicemente cercando su Google: “Pianificare un viaggio”.
Questo Blog si arricchisce ogni giorno di nuovi articoli e racconti di viaggio. Usa la funzione “Cerca” per trovare le risposte di cui hai bisogno.
Entra nella Community dei nuovi viaggiatori
Abbiamo avviato lo sviluppo di una nuova piattaforma digitale interamente dedicata alla organizzazione di viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.
La nuova piattaforma digitale sarà pronta nei prossimi mesi.
Abbiamo iniziato a formare una Community di persone appassionate di viaggi alle quali chiederemo di partecipare alla fase finale dello sviluppo del nuovo sito.
Saranno i Beta Tester delle nuove e innovative funzionalità che lanceremo nella nostra piattaforma.
Chiederemo di inviarci critiche, consigli e suggerimenti per migliorare la piattaforma digitale prima di presentarla al pubblico.
Vuoi partecipare?