Come Pianificare Itinerari di Viaggio
Se credi che pianificare itinerari di viaggio sia facile e divertente hai ragione solo a metà:
è sicuramente divertente ma non è affatto facile.
Sottovalutare questo aspetto quando si pensa a come pianificare un viaggio è sicuramente un grosso errore.
Ogni viaggio organizzato in autonomia è diverso da tutti gli altri:
Se il viaggio è organizzato da una agenzia viaggi sarà uguale per tutti quelli che lo acquistano.
Se organizzi il viaggio in autonomia sarà il risultato delle tue priorità e diventerà una esperienza unica che avrai progettato per vivere tutte (e solo) le esperienze che desideri.
Il viaggio potrà quindi essere una sequenza di rilassanti e gratificanti esperienze di lusso o una avventura adrenalinica ed emozionante.

L’itinerario di viaggio
Una delle componenti che differenziano maggiormente le esperienze di viaggio è l’itinerario.
Sapere come pianificare itinerari di viaggio seguendo un metodo collaudato è una garanzia di successo.
Le tappe (e le soste) sono fortemente caratterizzanti e determinano la riuscita del progetto di viaggio.
Programmare spostamenti troppo lunghi o calcolare male i tempi necessari può rovinare intere giornate se non addirittura l’intera vacanza.
Prima di partire e durante tutta la fase di progettazione del viaggio è molto importante raccogliere il maggior numero di informazioni riguardo
- le distanze da percorrere
- i tempi di percorrenza
- il tipo di mezzi di trasporto a disposizione (orari, prezzi, coincidenze, tipologia)
- alternative possibili in caso di emergenza o disservizio
- eventuali tappe intermedie da inserire in caso si fosse costretti a modificare l’itinerario

Come pianificare itinerari di viaggio: le fasi da seguire e non trascurare
Ricerca
Una volta scelta la destinazione di viaggio occorre iniziare la ricerca di
- tutti i mezzi di trasporto disponibili per raggiungere la destinazione di viaggio
- le potenziali tappe intermedie da inserire nell’itinerario
- informazioni sui tempi di percorrenza e sulla qualità dei trasporti
- possibili alternative di emergenza
Se pensi che il viaggio inizi il giorno della partenza commetti un grave errore!
Il viaggio inizia subito dopo aver scelto la destinazione e proprio durante la fase di ricerca.
Questo è uno dei momenti più divertenti e stimolanti per un vero viaggiatore!
I mezzi che internet ci mette a disposizione sono straordinariamente potenti ed utilizzarli al meglio oltre che molto utile è estremamente divertente.
Il primo e più importante strumento da utilizzare in questa fase è Google Maps.
Uno dei tools che Google offre gratuitamente agli utenti è anche il più potente e accurato del mondo e non ha rivali quando si tratta di pianificare un itinerario.
Tutti i più appassionati viaggiatori lo hanno utilizzato almeno una volta e ne hanno provato l’affidabilità e l’accuratezza.
Saper usare bene questo strumento consente (oltre a pianificare l’itinerario) di
- trovare hotel lungo il percorso
- trovare ristoranti nelle immediate vicinanze della nostra posizione
- visualizzare la mappa, la vista satellitare o addirittura lo “street view” della nostra posizione
- trovare e visualizzare ogni genere di servizio, attività commerciale o ufficio nella vicinanze della nostra posizione
tutto questo anche in modalità virtuale e cioè esplorando i luoghi senza muoverci dal nostro comodo divano!
Imparare ad usare tutte le funzionalità di questo incredibile strumento è fondamentale.
Google Maps è conosciuto da tutti i viaggiatori ma in pochi sanno che esiste una evoluzione di questo strumento (anche questa gratuita) che è a disposizione su Google: My Maps
Questo strumento è ancora più potente e personalizzabile ed è fondamentale per imparare al meglio come pianificare itinerari di viaggio.
Oltre a tutte le funzioni già disponibili su Google Maps su Google My Maps potrai:
- salvare la posizione dei tuoi hotel, dei luoghi che vuoi visitare o di un luogo di interesse
- modificare il colore dei segnalini sulla mappa di Google. Ad esempio: puoi impostare il colore blu per gli hotel, il rosso per i ristoranti e il verde per i luoghi di interesse.
- aggiungere le tue note alle informazioni fornite da Google. In questo modo puoi ricordare il motivo per cui ha selezionato quel posto in particolare.
- una volta elaborato l’itinerario e inserito tutte le note è possibile salvarlo con un nome scelto da te e creare sottolivelli al tuo itinerario. I livelli sono utili per creare itinerari che prevedono un percorso in auto (1 livello) che poi prosegue a piedi (2 livello).
Puoi usare i livelli anche per creare itinerari specifici per ogni giorno del viaggioe creare un livello successivo per ogni giorno di viaggio. - creare itinerari con destinazioni multiple. Aggiungendo più di una tappa nello stesso itinerario.
- aggiungere percorsi misti; da fare in auto, a piedi o in bicicletta.
- trovare percorsi alternativi a quelli suggeriti da Google My Maps. Più lungo, più breve, panoramico.
- visualizzare tutti i livelli creati in un unica schermata o deselezionare i livelli che al momento non ti servono per visualizzare solo il percorso in cui sei impegnato.

Pianificazione
Una volta stabilito l’itinerario e i punti di interesse che vogliamo visitare passiamo alla fase di pianificazione. In questa fase dobbiamo trovare informazioni su:
- dove dormire
- dove mangiare
- cosa fare lungo l’itinerario
- attività da svolgere nei luoghi visitati
- eventi a cui partecipare
Anche in questa fase possiamo usare Google My Maps che oltre che per pianificare l’itinerario è utile perché fornisce informazioni sulle attività commerciali censite da Google (praticamente tutte).
Una volta trovate le possibili alternative su Google My Maps è importante estendere la ricerca al di fuori della piattaforma: le informazioni che trovi in Google sono state inserite dal gestore dell’attività e quindi molto soggettive. Esempio: trovati gli hotel nelle vicinanze del luogo che vuoi visitare inizia a cercare nei siti di recensione (Trip Advisor) o di prenotazione (Booking) per raccogliere maggiori informazioni per poter scegliere in funzione di informazioni trovate su varie fonti indipendenti.

Esecuzione
A questo punto sei pronto e hai scelto tutte le tappe, le soste e le destinazioni del tuo viaggio.
Per prima cosa dovrai scegliere il tipo di mezzo di trasporto e acquistare i biglietti di viaggio
Ti consiglio di scegliere in base alle tue aspettative e al tipo di viaggio che vuoi fare. Il modo migliore per risparmiare sulle spese di viaggio è essere elastici sulla data di partenza ed acquistare i biglietti per il giorno più conveniente aspettando le offerte degli operatori.
La riuscita di un viaggio però non è dipendente solo dal raggiungimento del massimo risparmio ma è il risultato di una progettazione finalizzata a vivere la migliore esperienza di viaggio. Considera anche questo facendo le tue scelte.
Una volta scelto il mezzo di trasporto ( e quindi le date di partenza, di arrivo e di rientro) puoi iniziare a cercare i posti in cui pernottare. A questo argomento ho dedicato molti articoli. Nell’articolo “Cercare la sistemazione ideale per i pernottamenti durante i viaggi” troverai idee e suggerimenti oltre che l’indice completo di tutti gli articoli dedicati.
Partenza
A questo punto hai ben chiare tutte le fasi necessarie per sapere come pianificare itinerari di viaggio e preparati alla partenza.
Le ultime verifiche da fare sono:
- verificare tutti i biglietti e le procedure per partire con i mezzi di trasporto scelti
- controllare via e.mail o con una chiamata telefonica che le sistemazioni prescelte per i pernottamenti siano confermate
- controllare di avere tutti i documenti necessari per viaggiare (Passaporto, Documento di Identità, Tessera Sanitaria)
- salvare una copia dell’itinerario, delle e.mail per le prenotazioni, di tutte le informazioni raccolte, dei numeri di telefono degli operatori locali che abbiamo prenotato in una cartella dedicata di Google Drive. In questo modo non dovremo preoccuparci di smarrire le copie cartacee o lo smartphone perchè tutto quello che ci serve sarà salvo e sempre reperibile nel “cloud” di Google.
Segui i consigli che ho inserito in questo post e leggi tutti gli articoli che ho menzionato. Avrai un idea molto precisa di tutto quello che occorre per sapere come pianificare itinerari di viaggio e partire per splendide vacanze.

“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”
Durante i tuoi viaggi entrerai in possesso di preziose informazioni che molto probabilmente non utilizzerai mai più.
Sono informazioni utilissime per chi vuole organizzare un viaggio simile a quello che hai vissuto.
Stiamo formando una Community di persone che credono nel “principio della condivisione” e che parteciperanno alla fase finale dello sviluppo di una nuova piattaforma digitale interamente dedicata ai viaggi e alle vacanze.
Sarà una vera rivoluzione che permetterà a tutti di organizzare e pianificare viaggi e vacanze evitando ogni forma di intermediazione.