Usare Ratepunk per risparmiare sul prezzo dell’hotel

Usare Ratepunk per risparmiare sul prezzo dell’hotel

Usare Ratepunk

Usare Ratepunk è un ottima soluzione per avere la certezza di acquistare una stanza in hotel al prezzo migliore.
In un altro post di questo blog vi ho parlato di come fare a risparmiare non usando Booking per prenotare la stanza in hotel.
Se leggi il mio blog sai che ci sono mille modi per spendere meno pianificando le spese di viaggio con largo anticipo ed utilizzando tutti gli strumenti che internet ci mete a disposizione gratuitamente.

Oggi voglio parlarti di come usare Ratepunk, una estensione di Google Chrome che serve a comparare i prezzi di una stanza di hotel e acquistare dal portale in cui la stessa stanza costa di meno.

Usare Ratepunk: operazioni preliminari

Per prima cosa devi usare il browser “Google Chrome“: questa estensione funziona solo con questo browser. Quindi, se non lo usi già, scarica il più popolare browser per la navigazione in internet e inizia ad usarlo.

Installare l’estensione

Il secondo passo per usare Ratepunk è installare l’esensione.
Cos’è una estensione di Chrome?
Molto semplice: è un piccolo programma che funziona con Google Chrome e che ti permette di sfruttare le sue opzioni durante la navigazione in internet con il browser.

Installare l’estensione è facilissimo: ti basta andare sul sito di Ratepunk e cliccare sul bottone “installa subito” in alto a sinistra. In pochi passaggi l’estensione sarà operativa e potrai iniziare ad usare Rate Punk per trovare il prezzo migliore per il tuo soggiorno in hotel.

usare ratepunk

A questo punto non devi fare altro che continuare a navigare usando il tuo portale preferito per cercare il tuo alloggio.
Quando avrai selezionato la data, il luogo e l’hotel in cui vuoi soggiornare Ratepunk inizierà a scansionare tutti gli altri portali in cui è presente la stessa camera e ti mostrerà tutte le alternative di prezzo in ordine crescente a partire dalla più bassa.

A questo punto potrai scegliere il prezzo più conveniente ed acquistare la camera dal portale che offre le migliori condizioni.

Si può fare di più?

Usare Ratepunk per trovare la tariffa più conveniente (tra quelle presenti sui portali) è un ottimo modo per acquistare la stessa camera al miglior prezzo ma se vuoi davvero sfruttare al massimo le tue competenze di “viaggiatore indipendente” segui questo mio ultimo consiglio:
tenendo ben a mente, o magari con la pagina di Google Chrome aperta con il pop up di Ratepunk in vista, apri una nuova scheda e cerca direttamente l’hotel (o la struttura turistica o il B&B).

Ricorda che i professionisti del turismo (come tutte le strutture che vendono alloggi) sono inserzionisti nei portali di vendita (On line Travel Aagency) che guadagnano la loro commissione ogni volta che un turista acquista un alloggio tramite le loro pagine.
Quindi, se vuoi davvero spuntare il miglior prezzo possibile devi

  • contattare la struttura direttamente (tramite e.mail o, meglio ancora telefonando)
  • manifestare l’intenzione di soggiornare e richiedere il prezzo per le date che ti interessano
  • confrontare il prezzo che ti viene offerto dalla struttura con il miglior prezzo che hai trovato usando Ratepunk

se il prezzo è minore puoi procedere all’acquisto. Se ti richiedono un prezzo maggiore puoi fare presente che sul sito X (e qui fai il nome del portale che offre la stanza al prezzo minore) hai trovato la camera in vendita ad un prezzo inferiore.

A questo punto l’imprenditore turistico dovrà offrirti un prezzo minore, altrimenti, procederai a cercare una altra possibile sistemazione.

Prenotazione diretta o indiretta? Qual è la migliore opzione?

Se vuoi risparmiare il massimo sul prezzo della camera in hotel (o in una qualsiasi tipologia di alloggio turistico) la procedura che ho appena descritto è la migliore e se avrai avuto l’accortezza di usare Ratepunk puoi essere sicur* che il prezzo che pagherai è il più basso possibile.

La prenotazione diretta è certamente la più economica ma non è quella che ti offre il massimo delle garanzie (assurdo no?).

Quello che accade è che l’imprenditore turistico (l’hotel, il B&B) non offre le stesse garanzie che offrono le OTA.

In caso di overbooking (tutte le stanze occupate e nessuna libera per te) non può risolvere la situazione con la stessa facilità, rapidità e senza costi aggiuntivi come invece fanno le OTA.

Anche nel caso in cui, una volta arrivati in hotel la stanza non dovesse essere conforme a quanto pubblicizzato (o alle tue aspettative) l’imprenditore non potrà (e non vorrà) trovarti una soluzione di alloggio alternativa.

Le OTA invece ti troveranno subito un altra stanza (magari di categoria superiore) e senza nessun costo aggiuntivo!

Le OTA (come Booking) gestiscono migliaia di strutture e non hanno problemi a trovare la soluzione in caso di disservizi o malcontento del cliente.

Inoltre a loro non importa dove tu dormirai alla fine perché in un caso o nell’altro il loro guadagno è assicurato.

Infine, le OTA hanno un “brand” da tutelare e un “giro d’affari” enorme per cui non ci pensano due volte a trovare la migliore soluzione (anche se ci rimettono qualche euro) pur di non scontentare il loro cliente.

Il gestore privato invece ha tutto l’interesse a tenerti nella sua struttura. Un cliente scontento che non vuole restare nell’alloggio proposto è un mancato guadagno.

Inoltre non ha alle spalle una organizzazione strutturata come quella delle OTA (call center, altre strutture a cui rivolgersi e tanto budget a cui attingere in caso di malcontento).

Alla fine del 2022 Ratapunk ha introdotto una funzionalità che ti permette di accumulare crediti (sotto forma di sconti da spendere per le prenotazioni future) ogni volta che effettui una prenotazione usando il portale.

Il fondatore di Ratepunk, Justin Albertynas, ci ha inviato un messaggio per comunicarci in anteprima questa novità:

By the end of 2022, it also launched a CASHBACK system. “It’s a FREE REWARDS PROGRAM, where our users can create a personal RatePunk CASHBACK account and earn money by… spending it on hotels.” Its working principle is simple: you install RatePunk, create your account & with every booking, get rewarded with coins. Every user will get 10 free coins just for joining the RatePunk cashback. When a benchmark of 100 coins is reached, the $10 cashback can be redeemed. “This upgrade will allow our users to earn money by using a free tool, and that’s something the travel industry hasn’t seen before.”

Usare Ratepunk e seguire i consigli di questo blog ti aiuteranno ad organizzare i tuoi viaggi in totale autonomia ma è in arrivo un nuovo potentissimo strumento che, ad esempio, ti aiuterà a scegliere la struttura in cui soggiornare con maggiore sicurezza (anche contattando direttamente il gestore) e ad acquisire tutte le informazioni necessarie per scegliere il tuo alloggio: triplannerr.com

Un nuovo strumento in arrivo:

Questo nuovo strumento si basa sull’altruismo e sulla libera e spontanea condivisione delle informazioni.
Ogni volta che viaggi raccogli informazioni utilissime per chi vuole ripetere la tua esperienza.
Sono informazioni che, probabilmente, non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole organizzare in autonomia un viaggio simile al tuo.

Triplannerr ti permette di raccontare i tuoi viaggi e di condividere le informazioni con una community che in cambio ti offre le informazioni che ti serviranno per il tuo prossimo viaggio!

Conclusioni

Usare Ratepunk per trovare il prezzo migliore proposto dalle OTA è un ottimo modo per avere la certezza di acquistare un alloggio al prezzo minore.

Acquistare attraverso l’intermediazione di una OTA è il modo più sicuro per avere garanzie.

Acquistare direttamente dal gestore della struttura turistica è il modo per avere il prezzo migliore ma con il rischio di avere problemi all’arrivo difficilmente risolvibili.

Il compromesso tra le maggiori garanzie delle OTA è il miglior prezzo della trattativa privata è nel rapporto umano.

Contattare la struttura direttamente non deve essere un semplice scambio di e.mails ma l’inizio di un rapporto di fiducia reciproca che si consoliderà durante il soggiorno.

Meglio una telefonata, magari, se possibile un sopralluogo o il passaparola o le recensioni di persone fidate.

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.

Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.

“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”

Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!

Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.

Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!

Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.

Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!

Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!

Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.

Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italian