Come usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità.

Come usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità.

usare ryanair

Imparare ad usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità è il primo passo che devi fare se vuoi organizzare i tuoi in totale autonomia come un vero professionista.

Ryanair è la più famosa tra le compagnie “low-cost” anche perché probabilmente è stata la prima ad offrire biglietti di viaggio a prezzi bassi o bassissimi.
Ryanair però è anche famosa per le “particolari” regole da seguire per imbarcarsi e volare con i suoi aerei.

In questo post ti spiego come fare per usare Ryanair sfruttando ogni modo (trucco) per spendere meno possibile.

Usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità: prima di tutto, iscriviti!

La prima cosa che devi fare se vuoi imparare ad usare Ryanair è iscriverti al sito.
Se puoi, usa le opzioni per iscriverti usando il tuo account di Facebook o Google.

Evita di usare il modulo per l’iscrizione con l’inserimento della tua e.mail e dei tuoi dati.
Il motivo è semplice: come tutti i siti web gestiti dai “giganti” del business travel anche quello di Ryanair è gestito da un algoritmo.

Il compito di questo algoritmo è “imparare” e conoscere quanti più dati possibili su di te. Vuole sapere cosa ti piace, cosa ti interessa, dove vuoi andare, e quanto vuoi spendere.

Quindi, devi raccontare il più possibile su di te!
In questo modo il tuo “amico” algoritmo saprà in anticipo quello che ti interessa, dove vuoi andare, quanto vuoi spendere e quante volte hai abbandonato il carrello senza acquistare niente.

Se userai il tuo account di Facebook o quello di Google per iscriverti al sito sarai più credibile (l’algoritmo odia i profili fake!) e fornirai subito informazioni dettagliate su di te, sui tuoi amici e sulle tue abitudini.
Non ci è dato sapere con esattezza quali ma, per esempio, iscrivendoti con il tuo Account Facebook o Google fornirai in automatico a Ryanair il tuo indirizzo di posta elettronica. Un ottimo inizio!

Le nuove norme sulla Privacy adottate da Facebook e Co. a seguito delle “innovazioni” introdotte da Apple hanno fortemente limitato la tracciabilità, la conservazione e la cessione di dati (purtroppo per noi che abbiamo capito come sfruttare i cookies a nostro vantaggio) ma puoi star certo che iscrivendoti al sito di Ryanair usando i dati di uno dei tuoi account inizierai il tuo “rapporto” con l’algoritmo del sito nel migliore dei modi e presentandoti come una persona reale con i suoi bisogni e desideri ben chiari.

Ovviamente, TUTTO quello che avevi “raccontato” in passato a Facebook (o a Google) ed ogni tua azione futura, click o pagina letta sul sito di Ryanair saranno espressione di un piano ben congegnato e di una strategia che devi avere sempre presente mentre agisci e non corrisponderà alle tue reali intenzioni o ai tuoi desideri. Se vuoi usare Ryanair al meglio devi sempre tenere a mente che, una volta effettuato il Login, tutte le tue azioni sul sito devono essere motivate da una strategia precisa e da un piano ben architettato.

Il tuo fine principale è quello di far capire all’algoritmo quali sono i tuoi desideri.
Ma non devi rivelare chi sei veramente! A parte il tuo nome e i tuoi dati (che saranno reali) tutte le tue azioni e i “desideri” espressi durante la navigazione saranno frutto di una strategia e di un piano elaborato prima di collegarti.

Devi “insegnare all’algoritmo a conoscere il “buyer persona” da cui vuoi essere rappresentata/o.
Dove vorresti andare? Qual’è il prezzo che sei disposto/a a pagare per un volo o per un servizio?
Devi far profilare la persona che vuoi rappresentare per l’algoritmo di Ryanair non quella che sei nella realtà!

Tutto funzionerà sempre meglio mano a mano che acquisterai voli e servizi e nel giro di poco tempo inizierai a ricevere offerte, sconti e “suggerimenti” in linea con i tuoi desideri.

Ad ogni tua azione il “rank” che ti assegna l’algoritmo migliorerà mentre la tua propensione all’acquisto ti garantirà lo status di “buon cliente”.
A questo punto inizierai ad usufruire di molti vantaggi intrinsechi alla strategia di fidelizzazione di Ryanair.

Ricordati sempre che ogni tuo “click” è osservato e memorizzato e che esserne consapevole deve essere un tuo vantaggio nella “guerra” contro l’algoritmo!

Adesso sei pronto/a ad iniziare il tuo viaggio sul sito di Ryanair, andiamo?

Usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità:

Una volta effettuato il Login nel sito di Ryanair ti trovi di fronte ad una schermata in cui ci sono tutte le opzioni disponibili:

usare Ryanair

Ricorda che se vuoi usare Ryanair per organizzare e pianificare i tuoi viaggi in totale autonomia spendendo il meno possibile devi seguire il processo in senso inverso a come faresti di solito: scegli la destinazione in base al volo più conveniente che trovi ed elabora il tuo itinerario dopo aver acquistato i biglietti dei voli (che, nel caso di viaggi intercontinentali, rappresentano la spesa più importante da sostenere).

Quindi inizia ad esplorare la sezione “Esplora” ma non iniziare da “Cerca un Volo” a meno che tu non abbia l’esigenza improrogabile di raggiungere una determinata destinazione (opzione sconsigliata).

Per iniziare ad “istruire” l’algoritmo di Ryanair ti consiglio invece di iniziare la tua navigazione nel sito cliccando le opzioni “Cerca Ryanair Room” e “Noleggio Auto” e “Cerca Eventi e Attività”.
In questo modo l’algoritmo capirà che può venderti anche altri servizi oltre ai voli aerei e questo gli piace molto!

Queste opzioni a tua disposizione sono molto utili e, oltre a rappresentare un’ottima alternativa per pianificare (e risparmiare) i tuoi viaggi nascondono piacevolissime sorprese:

Usare Ryanair Rooms per accumulare denaro utile a pagare i biglietti di voli aerei

L’opzione “Cerca Ryanair Room” è un ottima alternativa a Booking.com o a Airbnb e può essere davvero molto utile per trovare alloggio nella località di destinazione dei tuoi viaggi ma il vantaggio più grande è rappresentato dal programma “Credito di Volo” di Ryanair:
Per ogni alloggio prenotato usando questa funzione Ryanair ti accredita il 5% dell’importo speso sul tuo “Credito di Volo”.
Si tratta di un vero e proprio accredito in Euro che ritroverai nella sezione dedicata raggiungibile dalla tua Bacheca profilo. L’importo può essere utilizzato per l’acquisto di biglietti aerei per voli internazionali entro 180 giorni dall’accredito. Da notare che non è necessario viaggiare entro i 180 giorni ma solo riscattare il credito.
In pratica puoi acquistare i biglietti per il viaggio del prossimo anno!
Purtroppo a causa del Covid-19 il servizio è momentaneamente sospeso ma è bene tenere presente che prenotare un alloggio con Ryanair è un ottima strategia per risparmiare denaro!

Usare Ryanair per noleggiare un auto

Tutti i servizi correlati alla vendita dei biglietti per i voli di Ryanair sono ovviamente pensati per offrire ai turisti una gamma di prodotti nel momento preciso in cui sorge il bisogno: Acquisti un volo, arrivi in una città lontana e hai bisogno di un auto a noleggio.

Nel caso del noleggio delle auto Ryanair non ha adottato strategie di marketing “aggressive” come il cashback pensato per l’acquisto di alloggi ma comunque ha tariffe molto concorrenziali che vale la pena valutare e prendere in considerazione.

Ryanair opera con i principali vettori di noleggio auto del mondo e c’è da scommettere che i loro accordi siano progettati per offrire la migliore tariffa possibile al cliente che ha appena acquistato un biglietto di volo aereo.

Usare Ryanair per acquistare Attività ed Eventi

La logica è la stessa delle auto a noleggio: arrivi in una destinazione lontana da casa e vuoi svolgere delle attività divertenti o culturali.
A questo punto Ryanair ti propone una serie di alternative che vanno dalla visita guidata dei monumento all’evento sportivo o al concerto.
Anche in questo caso la logica del marketing suggerisce che le tariffe accessibili siano concorrenziali con quelle disponibili su altri siti: Ryanair vuole venderti tutto e fidelizzarti!

L’offerta di attività da svolgere ed eventi a cui partecipare che ti offre Ryanair Tickets è davvero ampia e puoi trovare suggerimenti utili per rendere il tuo viaggio indimenticabile ma io ti suggerisco (anche in questo caso) di compiere il percorso al contrario: individuare prima l’attività da svolgere a buon prezzo in una data destinazione di viaggio e iniziare da qui a pianificare la tua partenza e a verificare le condizioni ottimali per decidere di partire.

Una funzione davvero utile per attuare questa strategia è in primo piano nella pagina: puoi iniziare la tua ricerca semplicemente digitando una destinazione nel mondo e visualizzare in un secondo tutte le attività che ti vengono proposte. Un ulteriore possibilità di affinare la tua ricerca è rappresentata dall’opzione “Categorie” (al centro nella pagina) che ti permette di selezionare Eventi Sportivi, Concerti, Attività Culturali o altre attività da svolgere nella destinazione prescelta.

Ho sviluppato una funzione molto simile (ma estremamente diversa nella concezione e nel funzionamento) in Triplannerr.com la nuova piattaforma dedicata alla organizzazione di viaggi e vacanze che promuovo in questo Blog.
Ti invito da subito a partecipare alla fase finale di Test del nuovo sito iscrivendoti al Gruppo Facebook Travel Maker.

Try Somewhere New

Un altra opzione offerta da Ryanair è “Try Somewhere New” che ti suggerisce delle vere e proprie guide di viaggio sulle destinazioni disponibili. Una specie di Blog con articoli e informazioni che dovrebbero ispirare i tuoi viaggi.

Questa è la sezione che mi piace meno del sito e che ritengo di aver sviluppato molto meglio in Triplannerr.com stimolando la condivisione spontanea delle informazioni e l’interazione tra gli utenti che, raccontando i loro viaggi, offrono l’opportunità di documentarsi in modo più diretto e credibile fornendo informazioni reali raccolte durante le loro esperienze di viaggio. Il Blog di Ryanair, a mio parere, è sterile e poco utile.

La scheda “Destinazioni” invece è, secondo me, molto più utile e stimolante perché qui puoi trovare suggerimenti sulle destinazioni raggiungibili in aereo.
Anche in questo caso però trovo la sezione poco curata e inutile.

La stessa funzione è molto più sviluppata in Triplannerr.com dove è realmente in grado di offrire ispirazione nella pianificazione dei viaggi e informazioni utili per tutti quelli che intendono replicare l’esperienza di viaggio raccontata da un altro utente.

Usare Ryanair “Destinazioni” per pianificare un viaggio.

Una funzione davvero utile è quella “Destinazioni” a cui puoi accedere dalla bacheca seguendo il link “Destinazioni”

avrai subito accesso ad una pagina che raffigura la mappa del mondo. Potrai scegliere un aeroporto di partenza e visualizzare tutti gli aeroporti collegati con voli di Ryanair!

Inoltre è possibile impostare dei filtri per effettuare ricerche mirate in base al

  • Budget
  • alla Destinazione (utilissima la possibilità di selezionare “ovunque” come destinazione)
  • alla data di partenza (il giorno in cui vuoi partire)
  • alla lunghezza del viaggio (viaggio di sola andata, durata in giorni o intervallo di date)
  • al tipo di viaggio: “Fuga in città” “Famiglia” “Golf” “Vita Notturna” “All’Aperto” “Mare”

Impostando i filtri a tua disposizione visualizzerai i risultati e questo sarà un ottimo punto di partenza per iniziare a programmare il tuo viaggio.

Troverai un motore di ricerca molto simile anche in Triplannerr.com ma con una differenza sostanziale: nel caso in cui tu scelga di usare Ryanair i filtri servono a selezionare i voli offerti dalla compagnia aerea mentre su Triplannerr.com servono a visualizzare i “Travel Report” che altri viaggiatori hanno pubblicato per condividere le informazioni raccolte durante i loro viaggi in cui troverai:

  • itinerari, integrati con Google Maps
  • le foto e i video delle destinazioni comprese nell’itinerario
  • hotels, con recensioni e immagini caricate direttamente dal viaggiato che condivide il suo viaggio
  • ristoranti, con i prezzi, le foto dei piatti e la recensione
  • attività svolte con descrizione immagini e video direttamente dal viaggiatore che condivide il suo viaggio
  • tutti gli elementi utili per replicare il viaggio raccontato corredati da un riepilogo dei costi e tutti i recapiti degli operatori turistici locali (hotels, ristoranti etc.) di cui il viaggiatore ha già usufruito (e che raccomanda.
    Se l’operatore turistico locale è presente su Triplanerr troverai anche il collegamento diretto alla sua pagina!

Tutto questo completamente GRATIS e con la garanzia di ricevere le informazioni direttamente da un altro viaggiatore che ha vissuto l’esperienza prima di te e che ha voluto condividerla su Triplannerr.com

Usare Ryanair per prenotare un volo

Il principale motivo per cui leggi questo post e ti servono informazioni su come usare Ryanair è che vuoi acquistare biglietti aerei al prezzo più basso possibile.

Ho bisogno di fare un altra piccola premessa e ti faccio una domanda: Secondo te, come fa Ryanair a venderti un biglietto aereo per una destinazione internazionale a soli 5,00€?

Chiunque abbia già viaggiato con Ryanair conosce la “sua” risposta.

Prima di tutto la compagnia aerea ha ridotto al minimo le spese, lo spazio riservato ai passeggeri, il bagaglio da poter portare in cabina, ed ogni servizio aggiuntivo. Quindi, se vuoi usare Ryanair, preparati ad un viaggio scomodo e senza servizi aggiuntivi che ci sono ma sono tutti a pagamento.

Adesso, per capire bene tutto il processo proviamo ad acquistare un biglietto aereo:
Per prima cosa, come già detto prima, se vuoi davvero risparmiare non devi avere vincoli di date o di destinazione ed acquistare i biglietti per il volo alle migliori condizioni possibili sfruttando promozioni o largo anticipo sulla data di partenza.

Procediamo: per trovare i voli più convenienti hai due possibili punti di partenza: la “Mappa delle Rotte” o le “Destinazioni”.
In entrambi i casi puoi impostare un aeroporto di partenza.
Puoi scegliere il più vicino a te (per risparmiare sulle spese di transfer) o quello da cui ci sono le migliori offerte (ti consiglio di investire un po’ di tempo per valutare il costo dei biglietti partendo da diversi aeroporti, la differenza di prezzo può essere notevole).

Poniamo di aver scelto come aeroporto di partenza “Bari” e iniziamo a valutare le destinazioni proposte in termini di prezzo o di data. Infatti le proposte di Ryanair saranno tante e, oltre a suggerirti le destinazioni raggiungibili partendo dall’aeroporto che hai scelto, il sito ti propone anche le date in cui i prezzi sono più convenienti.

A questo punto hai a disposizione tre filtri per migliorare la tua ricerca in base alle

  • date: selezionando il mese in cui vuoi partire (o in cui speri di trovare l’offerta migliore)
  • budget: selezionando il budget che vuoi spendere per i biglietti di viaggio
  • tipo di viaggio: selezionando il tipo di attività che vuoi svolgere una volta arrivato a destinazione

Procedo la simulazione provando ad acquistare un biglietto per “Kos” in Grecia.

Subito dopo aver cliccato sulla destinazione il sito mi propone una data e mi mostra la rotta del volo.

Subito sotto il volo proposto c’è una opzione attiva: “vedi altri prezzi”. Cliccandoci sopra il sito mi propone una pagina in cui, per lo stesso volo, mi propone date e prezzi alternativi dimostrandomi che il primo risultato proposto è effettivamente la migliore offerta possibile.

Se a questo punto sono disposto a partire nella data suggerita e al prezzo di 4,99€, procedo all’acquisto.

Una volta selezionata la data di partenza devo cliccare sul bottone “Aggiungi Ritorno”.
A questo punto appare un secondo grafico con le possibili alternative per il ritorno. Il prezzo è il doppio di quello per il viaggio di andata ma considerato che si tratta di soli 13,00€ decido di proseguire.

A questo punto ecco la sorpresa: per continuare ad usare Ryanair ho una serie di possibilità:

  1. Posso procedere acquistando il viaggio a 17,98€ (la tariffa che avevo scelto) ma con me posso portare solo una piccolissima borsa e nient’altro. Inoltre non posso prenotare il posto nell’aereo ma dovrò accomodarmi dove indicato all’atto dell’imbarco. Infine dovrò fare tutte le file e, probabilmente, pagare un sovrapprezzo per il check-in in aeroporto.
  2. Acquistare la tariffa “Regular”. Dovrò aggiungere 20,93€ (per ogni volo quindi 20,93+20,93= 41,86 che sommati al prezzo iniziale (17,98€) fanno 59,84€ che, tengo a precisare, è ancora un ottima offerta per un volo internazionale.
    Con questa tariffa potrò portare con me (oltre alla piccolissima borsa) anche un bagaglio a mano di 10 kg.
    Potrò scegliere e prenotare il mio posto in cabina ma solo tra quelli disponibili per questa tariffa (non tra tutti i posti disponibili) e avrò la priorità sui passeggeri che hanno acquistato la tariffa base.
    Non male direi! Anche se le dimensioni del bagaglio e il suo peso sono ancora fortemente limitanti per un viaggio di 15 giorni.
  3. Con la tariffa “Plus” INVECE del bagaglio a mano di 10 kg posso imbarcare una valigia di 20 kg in stiva. Inoltre posso portare il solito piccolissimo bagaglio a mano, prenotare il mio posto in cabina (solo tra quelli disponibili per questa tariffa) e avere il check-gratuito in aeroporto (entro i 40 minuti prima del volo). Il costo del Check in con le tariffe “Value” e “Regular” è una incognita che può variare in base al volo, alla destinazione e all’aeroporto di partenza.
    In questo caso dovrò aggiungere 29,99€ per ogni volo. Quindi arrivo alla somma di 77,96€ che non è affatto male per un volo internazionale!
  4. Infine posso scegliere di usare Ryanair al massimo delle sue potenzialità ed acquistare la tariffa “Flexi Plus”.
    In questo caso dovrò aggiungere 70,22€ ad ogni volo arrivando alla cifra di 158,42€ ma avrò la priorità nelle file per le procedure di imbarco, potrò portare con me una piccolissima borsa e un bagaglio a mano di 10 kg, potrò scegliere il mio posto a bordo senza limitazione (a parte i posti già occupati da altri passeggeri) avrò accesso ad una corsia dedicata nella fase di imbarco per evitare le code, non dovrò pagare per il check in in aeroporto e avrò anche la possibilità di modificare le date dei voli di partenza e ritorno.

Come vedi, anche selezionando la tariffa più costosa, se non hai vincoli nello scegliere la date di partenza e ritorno e la destinazione si riesce a viaggiare spendendo cifre più che accessibili!

Il vero trucco per sfruttare al massimo la possibilità di usare Ryanair per viaggiare è non avere nessun vincolo, non portare bagaglio e avere tanta pazienza e mettersi in coda in aeroporto.

Devi fare molta attenzione perché se vuoi usare Ryanair per volare con la tariffa minima dovrai conoscere molto bene le condizioni per volare ed attenerti scrupolosamente ai limiti imposti che vengono sempre controllati.

Ovviamente la compagnia tende a vendere le tariffe superiori ed ogni cavillo è utilizzato (nelle fasi di imbarco) per obbligarti a fare l’upgrade e passare alla tariffa superiore. Rischi seriamente di non essere imbarcato e di non poter partire!

Iscriviti alla News Letter

Tutte le azioni che compi sul sito per comunicare con l’algoritmo sono utili per ricevere un trattamento privilegiato.
Iscriverti alla News Letter è sicuramente un gesto evidente che comunica la tua volontà di tornare spesso ad acquistare i prodotti in vendita sul sito.

Ti consiglio vivamente di farlo e di leggere le e.mail che ti saranno recapitate.
Se acquisterai le proposte che troverai nelle News Letter sarai “promosso/a” in Mailing List sempre più in “target” cn proposte molto vantaggiose.

Ti consiglio di tornare quanto più spesso sul sito e di “simulare” l’acquisto di viaggi nei paesi in cui ti piacerebbe andare. Arriva fino al carrello e poi fermati non appena prima di inserire i dati della tua carta per il pagamento.
Con buona probabilità, nelle settimane successive, riceverai offerte su quelle destinazioni nella News Letter di Ryanair.

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.

Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.

“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”

Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!

Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.

Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!

Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.

Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!

Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!

Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.

Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…

Please follow and like us:

Tags: , , , ,

8 risposte

  1. g. catania ha detto:

    Molto utile . Grz-

  2. Gianfranco Catania ha detto:

    Grz molto utile anche se laborioso.

    • Ciao Gianfranco, grazie per il tuo feedback. Il processo è laborioso e complicato. In effetti se vuoi risparmiare la prima cosa di cui hai bisogno è il tempo: per fare tutto il possibile per risparmiare facendo i biglietti ma soprattutto per poter partire nel giorno e nell’ora in cui è più conveniente.
      Continua a leggerci!

  3. Carlo ha detto:

    Siete troppo lunghi e prolissi, nessuno leggerà questo vostro enorme articolo, dovete spiegare con facilità in poche righe. Non è la quantità di parole che porta ad un risultato positivo, anzi tutt’altro poiché gran parte abbandona il vs. articolo!

  4. Francesco M. ha detto:

    Ciao Dario, quando viaggio all’estero prendo spesso Ryanair, mah una domanda ad un esperto.
    Ryanair rispetta le coincidenze, faccio un esempio:
    – Volo da Lamezia Terme –> Milano Bergamo 08:55 –> 10:05;
    Milano Bergamo –> Praga 10:40 –> 12:15.
    Aspetterà la coincidenza con la partenza del volo delle 10:40 proveniente da Lamezia con arrivo previsto previsto alle 10:05?
    Posto che, non si dovrà rifare tutta la trafila dei controlli, e recarsi direttamente al gate di partenza.
    Grazie mille.

    • Generalmente si. Specie se i due voli sono entrambi Ryan Air. Considera però che gli orari di partenza non possono essere modificati. Altrimenti per aiutare i passeggeri in arrivo (che hanno la coincidenza) si danneggiano quelli in partenza.
      Io ti consiglio di prevedere largo margine tr aun volo e l’altro e di verificare, di volta in volta, le condizioni contrattuali del tuo biglietto: se i due voli con coincidenza vengono acquistati insieme dovrebbero esserci della clausole risarcitorie in caso di mancata coincidenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italian