Viaggiare in auto 11 Controlli da effettuare prima di mettersi in viaggio

Viaggiare in auto
Viaggiare in auto è sicuramente il modo più facile per
- viaggiare economicamente
- viaggiare liberi e senza vincoli da programmi predefiniti
- avere la massima autonomia nella gestione del tempo e dei trasferimenti
11 Controlli da effettuare prima di mettersi in viaggio
Per viaggiare serenamente e per evitare spiacevoli inconvenienti però la tua auto deve essere in perfetta efficienza.
Ti allontanerai molto dalla tua casa e provvedere alla riparazione di un guasto potrebbe non essere facile come quando sei nel tuo ambiente e puoi contare sul tuo meccanico di fiducia.
Inoltre il disagio e la perdita di tempo derivanti da un guasto alla tua auto rovinerebbero la vacanza.
La procedura più corretta è quella di portare l’auto in officina e fare un tagliando di controllo: tutti i controlli necessari saranno effettuati da un tecnico qualificato ed eventuali problemi verranno evidenziati prima della partenza.
Se leggi questo articolo però non è questa la soluzione che cercavi. Se sei qui è perché vuoi evitare il tagliando dal meccanico ed informarti sulle prescrizioni a cui devi adeguarti per affrontare il tuo viaggio in auto.
Vediamo quali sono gli 11 controlli da effettuare prima di mettersi in viaggio:

Viaggiare in auto: 11 controlli da effettuare prima di mettersi in viaggio
1 – Controlla e Pulisci i Tergicristalli
Non ci avevi pensato vero? Eppure questo è il primo dei controlli che dovrai effettuare. La visibilità è fondamentale quando viaggi su strade che non conosci.
I tergicristalli sono indispensabili e non solo in caso di forte pioggia: la nebbia, il ghiaccio e lo sporco dal parabrezza sono difficoltà che dovrai affrontare.
Per capire se i tuoi tergicristalli sono ancora buoni o da sostituire devi controllare:
- difficoltà a scorrere
- rumori di gomma o strani movimenti
- la non perfetta aderenza della gomma al vetro del parabrezza
in caso non siano in perfetto stato sostituiscili. Bastano pochi euro dal benzinaio e sarai molto più sereno durante il tuo viaggio.
2 – Controlla i Fari
La visibilità è la prima cosa a cui devi pensare. Quindi dopo i tergicristalli devi controllare i fari. Si accendono tutti? Funzionano correttamente? Anche in questo caso per pochi euro puoi acquistare lampadine nuove e viaggiare in auto con maggiore tranquillità.
Non dimenticare che i fari non servono solo per vedere la strada ma anche per farti vedere dagli altri veicoli e segnalare frenate e cambi di marcia.
Informati sulle normative in vigore nel paese che devi visitare (se viaggi all’estero) e ricorda che fuori dai centri urbani è obbligatorio tenere i fari accesi anche di giorno.
Le multe in caso di malfunzionamenti dei fari sono molto pesanti!
3 – Controlla il Parabrezza
Una piccola crepa potrebbe rovinare il tuo viaggio. Controlla che sia tutto in ordine e in caso di danni (anche minimi) fai un controllo approfondito dal carrozziere. Sostituire il parabrezza prima di partire è piuttosto semplice ma una volta lontano da casa potrebbe essere una grande perdita di tempo e costare molto di più.
4 – Controlla la Pressione e l’Usura dei Pneumatici
Lo stato di usura dei tuoi pneumatici è fondamentale per garantirti una vacanza sicura.
Anche in questo caso la spesa per la sostituzione dei pneumatici può essere notevolmente inferiore se ti rivolgerai ai gommisti della tua città e se avrai tutto il tempo di valutare le diverse offerte. Se dovessi sostituirli con urgenza, magari in autostrada, non avresti alternative e saresti costretto a pagare il prezzo che ti chiedono.Devi controllare principalmente 3 elementi:
La pressione
Fai il controllo a freddo. Controlla la giusta pressione sul libretto d’uso della macchina e verifica dal benzinaio o dal gommista (che farà di certo anche gli altri due controlli). Una giusta pressione, quando si deve viaggiare in auto ti permetterà di risparmiare carburante e di minimizzare il più possibile l’usura degli pneumatici.
Lo spessore del battistrada
Dovrebbe essere superiore a o 1,6 mm. Puoi usare uno stecchino per fare la verifica. Se le tue gomme non superano il controllo sostituiscile senza esitare. Ricorda che la sicurezza e l’affidabilità del tuo mezzo possono rovinare la tua vacanza e provocare danni economici e di salute!
La convergenza e l’equilibratura dei pneumatici
Verifica di aver percorso (dopo il tuo ultimo controllo) non più di 5.000 km.

5 – Controlla il Radiatore
Viaggiare in auto per andare in vacanza molto spesso significa viaggiare in estate.
Il radiatore è fondamentale per evitare il surriscaldamento del motore (anche in inverno).
Devi verificare il livello del liquido refrigerante e che non ci siano perdite. Un piccolo difetto al sistema di raffreddamento può essere impercettibile quando percorri brevi tratti urbani e rivelarsi solo dopo diverse centinaia di chilometri percorsi. Potresti bruciare la guarnizione della testata o fondere il motore! Un danno economico molto grave!
Controlla il livello del liquido ogni lunedì per almeno tre settimane prima della partenza per essere certo che sia costante e non ci sia nessuna perdita.
6 – Controlla il Livello dei Liquidi del tuo Veicolo
Un altro controllo necessario prima di viaggiare in auto per lunghi tragitti è quello dei livelli: Devi controllare il livello dell’olio motore (se non vuoi rischiare gravi danni alla trasmissione), del liquido refrigerante (per l’aria condizionata) se vuoi garantirti tutti i confort durante il tuo viaggio che, non lo dimenticare, deve essere piacevole e divertente. Un altro controllo da effettuare è quello del liquido per i tergicristalli.
Devi controllare anche il liquido del servosterzo e il liquido di trasmissione.
Ecco un piccolo test che puoi fare: Se fai difficoltà a sterzare e avverti una vibrazione nel volante quando ti fermi, devi controllare e sostituire il liquido del servosterzo.
Il liquido di trasmissione va controllato con regolarità, soprattutto quando l’auto ha molti kilometri e ne devi affrontare molti altri per viaggiare in auto e raggiungere la tue destinazione di vacanza.
7 – Controlla le Cinghie
Sostituire una cinghia prima di partire non è molto costoso ma riparare un danno causato da una cinghia rotta lo è sicuramente. Rischi danni molto seri alla tua auto! Controlla la tensione e lo stato di usura. Vicino alle cinghie i meccanici scrivono con un pennarello il chilometraggio in cui hanno effettuato l’ultima sostituzione: verifica di non aver superato i 75.000 km e, nel caso, fai sostituire le cinghie da un professionista.
8 – Controlla la marmitta e la ruggine
Il terminale della marmitta è collegato al motore. I fumi viaggiano dal motore (generalmente anteriore) fino allo scarico che si trova nel posteriore. Il collettore è sottoposto a forte usura e potrebbe essere molto danneggiato anche se non te ne accorgi. Sarebbe un grosso guaio se il danno dovesse manifestarsi durante il tuo viaggio. Quasi sempre una piccola saldatura può risolvere il problema. Una verifica sotto la tua macchina è sufficiente a verificare le condizioni del collettore. Fai controllare lo stato della ruggine da un professionista.
9 – Controlla i Freni
Riesci a pensare a qualcosa di meno fondamentale nella tua auto? Subito dopo il motore i freni sono l’elemento più importante quando decidi di viaggiare in auto. Verifica che lo spazio di frenata della tua auto sia costante e che non sia aumentato. I freni dovrebbero essere controllati ogni 6 mesi.
10 – Controlla la Batteria
Immagina di essere in vacanza e di aver programmato una gita. Al momento di partire l’auto non si mette in moto: la batteria è esaurita! Controllare la batteria è fondamentale quando progetti di viaggiare in auto. Per controllare la batteria puoi usare un multimetro. Il voltaggio dovrebbe essere tra i 12.5v e i 14.5v quando la carica è 100% e il motore è in funzione. Se il voltaggio è pari o inferiore a 12.0v vuol dire che la tua batteria è al 25% e significa che devi cambiare la batteria.
Puoi accorgerti di un calo nella carica della batteria se riscontri:
- L’accensione lenta o difficoltosa
- Fuoriscite di liquido che odora di uova marce (zolfo)
- Malfunzionamenti nell’equipaggiamento dell’impianto elettrico
11 – Controlla il Kit D’Emergenza e Documenti
Prima di iniziare a viaggiare in auto devi controllare che i tuoi Kit di emergenza siano in ordine e funzionanti:
- Kit di pronto soccorso. Sapevi che ha una scadenza e che le multe sono molto esose in caso di Kit scaduto?
- Pneumatico di scorta e attrezzi. Tutto in ordine?
- La tua Patente è valida? E’ scaduta? Sei autorizzato a guidare nel paese che visiti (se vai all’estero)
- Il libretto di circolazione? La revisione della tua macchina?
- Dotazioni di sicurezza e di emergenza? Il codice della strada piò essere diverso anche se viaggi in UE. Se poi intendi viaggiare in auto al di fuori della Unione Europea devi informarti molto bene sul codice della strada dei paesi che attraverserai.

Viaggiare in Auto: Ultimi consigli
Da quanto tempo hai preso la patente? Sei aggiornato/a sulle nuove normative vigenti?
Se hai conseguito la patente di guida da più di 10 anni ti consiglio di fare un ripasso.
I vantaggi sono molteplici: meno multe, più sicurezza e consapevolezza.
Ti consiglio di consultare Esame Patente. Un sito in cui potrai aggiornare le tue conoscenze sul codice della strada.
Prima di iniziare a viaggiare in auto leggi Come Pianificare un Viaggio e segui gli articoli correlati. Troverai tantissimi consigli su come organizzare e pianificare il tuo viaggio in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.
Viaggi con i bambini? Assicurati che il seggiolino che usi sia omologato e adatto alla loro età in ognuno dei paesi che attraverserai.
Ci siamo occupati della tua auto ma ricorda che la sicurezza attiva conta molto di più di quella passiva: un guidatore capace e in buone condizioni può determinare la buona riuscita del tuo viaggio: chi si mette alla guida deve essere riposato, non deve bere alcoolici e non deve mangiare troppo prima di guidare (per evitare colpi di sonno).
Uno dei motivi che ti hanno fatto decidere di viaggiare in auto è la possibilità di risparmiare: pianifica attentamente le tappe del tuo viaggio ed usa tutti gli strumenti a disposizione per individuare i distributori di carburante più economici lungo il percorso.
Quando hai deciso di viaggiare in auto hai pensato a quanto bagaglio portare?
Devi fare molta attenzione alla distribuzione dei pesi quando sarai impegnato a caricare il tuo bagaglio. Una soluzione per ampliare la capacità di carico della tua auto è quella di sistemare un box sul tetto. In questo caso devi evitare di posizionare le valigie più pesanti sul tetto e fare attenzione perché si potrebbe alterare l’assetto della macchina. Devi tenere basso il centro di massa; è fondamentale per garantire il migliore assetto alla tua auto. Quindi devi usare il box sul tetto per posizionare i bagagli voluminosi ma leggeri e distribuire il peso maggiore tra il bagagliaio e l’abitacolo.
Non dimenticare di tenere a portata di mano il gilet giallo catarifrangente, una torcia carica e guanti monouso. Se avrai seguito tutti i miei consigli non ce ne sarà bisogno ma meglio essere preparati a tutto!
Buon Viaggio!

Se leggi questo Blog sei un viaggiatore intraprendente e voglio invitarti a vivere una esperienza unica.
Stiamo formando una Community di Viaggiatori che proveranno in esclusiva la nuova piattaforma digitale che abbiamo creato per organizzare e pianificare viaggi e vacanze in totale autonomia ed evitando ogni forma di intermediazione.
“Crediamo che la libera e spontanea condivisione delle informazioni sia la chiave per rendere “viaggiare” una abitudine realizzabile da tutti.”
Quando rientri da un viaggio sei in possesso di preziose informazioni: gli Hotel, i Ristoranti, le Guide Turistiche, le esperienze che hai vissuto!
Sono informazioni che non userai mai più ma che sono indispensabili per chi vuole fare un viaggio simile al tuo.
Se hai vissuto una esperienza indimenticabile hai riportato a casa tutte le informazioni necessarie a replicarla!
Allora perché non condividerle?
Perché non lasciare ad altri viaggiatori le informazioni che hai raccolto sul posto o durante la tua esperienza?
In questo modo altri potranno risparmiare tempo (e denaro) e vivere esperienze di viaggio in base ai tuoi racconti.
Vogliamo creare un database di informazioni a disposizione di tutti.
Partecipa al progetto e anche tu potrai trovare le informazioni necessarie a pianificare il tuo prossimo viaggio grazie all’aiuto della community!
Stiamo creando una piattaforma digitale in cui trovare (e scambiare) tutte le informazioni necessarie per pianificare e organizzare viaggi e vacanze in totale autonomia!
Tutto questo grazie al “principio della condivisione” e alla solidarietà tra viaggiatori che condividono informazioni raccolte durante le loro esperienze di viaggio.
Se vuoi partecipare alla fase finale dello sviluppo di questa nuova piattaforma digitale e diventare Beta Tester (gratis) inviando critiche, suggerimenti e nuove idee…